Succo di barbabietola fa bene ai batteri nella bocca secondo studio

Credito: SparrowsHome, Pixabay, 4020619

Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, può favorire un invecchiamento sano. È quanto hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Università di Exeter secondo quanto riferisce un comunicato emesso sul sito dello stesso istituto inglese.[1]

Barbabietola ricca di nitrato inorganico

La barbabietola, così come altri alimenti tra cui spinaci, sedano e lattuga, è infatti molto ricca di nitrato inorganico. Si tratta di una sostanza che i batteri presenti nella bocca, quelli che vanno a comporre il cosiddetto “microbioma orale”, trasformano in ossido nitrico. Quest’ultimo, a sua volta, è alla base della regolazione dei vasi sanguigni e della neurotrasmissione, ossia di quel sistema di messaggi chimici che vanno e vengono dal cervello.
Ottenere una produzione costante e regolare di ossido nitrico vuol dire avere una salute vascolare migliore nonché ridurre il rischio di deficit cognitivi.

Esperimenti su 26 anziani sani

I ricercatori dell’istituto inglese hanno svolto i propri studi su 26 persone anziane sane. Parte di loro ha assunto succo di barbabietola ricco di nitrati mentre un secondo gruppo assumeva un succo placebo che non conteneva nitrati. I soggetti dovevano bere questo succo due volte al giorno.
I ricercatori notavano che i componenti del primo gruppo, quelli che bevevano succo di barbabietola, mostravano un numero maggiore di batteri orali collegati ad una migliore salute vascolare e cognitiva ed un numero minore di batteri collegati ad infiammazioni malattie. Inoltre nei componenti del primo gruppo la pressione sanguigna sistolica scendeva, in media, di cinque punti.

Ricercatori entusiasti dei risultati

Il professor Anni Vanhatalo si dichiara entusiasta per quanto riguarda i risultati conseguiti da questo studio, il primo, secondo lo stesso ricercatore, che testa un’assunzione di alimenti ricchi di nitrato in questa maniera. Secondo lo stesso ricercatore, infatti, una dieta particolarmente ricca di nitrati, condotta anche solo per 10 giorni, può già cambiare, ed in maniera sostanziale, il microbioma orale rendendolo migliore, cosa che a sua volta porta a vantaggi vascolari e cognitivi, come gli stessi risultati dello studio, pubblicato su Redox Biology,[2] hanno dimostrato.
Ora i ricercatori vogliono svolgere lo stesso esperimento su altre fasce di popolazione, ad esempio su individui con età diversa o con condizioni di salute diversa.

Note e approfondimenti

  1. Home page news – Changes in mouth bacteria after drinking beetroot juice may promote healthy ageing – University of Exeter (IA)
  2. Network analysis of nitrate-sensitive oral microbiome reveals interactions with cognitive function and cardiovascular health across dietary interventions – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.redox.2021.101933)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo