Sudorazioni notturne durante menopausa collegate a rischio maggiore di disfunzioni cognitive secondo studio

Quelle donne che soffrono di una forte su sudorazione notturna in menopausa sono più soggetti a disfunzioni cognitive all’aumentare della durata del sonno: è quanto suggerisce uno studio che è stato presentato durante il meeting annuale della North American Menopause Society (NAMS) a Chicago.

Già studi precedenti avevano trovato collegamenti tra una peggiore prestazione della memoria e vampate di calore diurno.
In questo nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato donne con storie di carcinoma mammario concentrandosi sulla sudorazione notturna e sul rapporto di quest’ultima con la durata totale del sonno.

I ricercatori scoprivano innanzitutto che le sudorazioni notturne più frequenti erano collegate a durate del sonno maggiori.
Inoltre scoprivano che livelli più alti di queste sudorazioni durante la notte erano collegati a deficit della corteccia prefrontale, tra cui un livello più basso di attenzione e di funzione esecutiva, con l’aumentare della durata del sonno stesso.

John Bark, autore principale dello studio e ricercatore dell’Università dell’Illinois a Chicago, così commenta i risultati: “Questo lavoro presenta nuove intuizioni sull’influenza dei sintomi della menopausa sulle prestazioni cognitive tra le donne con una storia di carcinoma mammario e aumenta la possibilità che i trattamenti con vampate di calore possano avvantaggiare la cognizione in queste donne attraverso effetti sul sonno”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo