
I suoli delle foreste risentono moltissimo degli effetti relativi agli incendi e al disboscamento. Una nuova ricerca, condotta dall’Australian National University (ANU) e pubblicata su Nature Geoscience lo conferma: i terreni forestali possono impiegare diversi decenni per recuperare del tutto da eventi quali incendi diffusi e disboscamento, fino a ottant’anni per un incendio e fino a trent’anni per un disboscamento.
Naturalmente gli effetti si ripercuotono non solo gli alberi e sulle piante ma su tutti gli ecosistemi dipendenti dalla vegetazione.
Gli stessi ricercatori si sono mostrati sorpresi riguardo a questi risultati, come conferma David Lindenmayer, uno degli autori dello studio: “Pensavamo che le foreste potessero riprendersi entro 10 o 15 anni, al massimo, dopo questo tipo di eventi”.
I ricercatori hanno analizzato in particolare 81 siti dello Stato di Victoria, Australia, esposti a varie storie di disboscamento o di incendi. Si tratta di zone forestali che ingenerano quasi tutta l’acqua per circa 5 milioni di persone che vivono a Melbourne oltre ad immagazzinare grosse quantità di carbonio e a sostenere le varie industrie del legno locali.
Gli incendi in particolare si sono rivelati catastrofici: le temperature dello stuolo della foresta possono superare anche 500 °C durante gli incendi ad alta densità e ciò provoca una grossa perdita di nutrienti del suolo. Gli alberi che sopravvivono possono impiegare anche più di un secolo per riprendersi e periodi di tempo del genere caratterizzano anche la ripresa del suolo.
Fonti e approfondimenti
- Forest soils need decades to recover from fires and logging – ANU (IA)
- Long-term impacts of wildfire and logging on forest soils | Nature Geoscience (DOI: 10.1038/s41561-018-0294-2) (IA)
Articoli correlati
- Negli anni 2010 piante hanno catturato molto meno carbonio rispetto agli anni 90 (6/3/2020)
- Scarabei stercorari in forte diminuzione in Amazzonia, fenomeno preoccupante (10/2/2020)
- Ecco cosa succederà in Alaska se gli incendi dovessero continuare (27/8/2019)
- Ricercatori di Stanford propongono di appiccare incendi per prevenirli (27/1/2020)
- Disboscamenti attuati troppo spesso con la scusa di fermare i parassiti degli alberi (14/4/2018)
- Disboscare 25% di un’area forestale fa aumentare sua temperatura di un grado (4/3/2020)
- Foreste in Europa si sono dimezzate in sei millenni (15/1/2018)
- Incendi in Bolivia, sono milioni gli animali morti (26/9/2019)