
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università dell’Alberta si è concentrato su come le varie modalità sonore o visive delle slot-machine possano aumentare il fascino di questi giochi e sostanzialmente indurre al gioco d’azzardo.
Il risultato era forse prevedibile: tutte quelle lucine e quei suoni che questi macchinari emettono non fanno altro che aumentare il desiderio di giocare ancora.
Lo studio è stato condotto da Marcia Spetch, ricercatrice del Dipartimento di Psicologia, la quale mette subito in chiaro il fatto che il discorso vale anche per le slot-machine virtuali, quelle che si possono trovare su Internet e che si sono diffuse tantissimo negli ultimi anni.
Tra i suoni più “attraenti” o “ammalianti” ci sono quelli delle monete e tra le immagini quella del simbolo del dollaro.
Tutte queste caratteristiche rendono inoltre le vincite, quando avvengono, più “memorabili”, come spiega la stessa ricercatrice: “Tali segnali sono prevalenti nei casinò e probabilmente aumentano il fascino del gioco d’azzardo delle slot machine”.
Inoltre gli stessi ricercatori scoprivano che i soggetti su cui hanno fatto gli esperimenti preferivano giocare su slot-machine più ricche di questi segnali e suoni, indipendentemente dal livello di rischio della macchina e da quando questi suoni o effetti visivi apparivano.
“Le persone dovrebbero essere consapevoli che la loro attrazione e il senso di vittoria possono essere di parte”, spiega Christopher Madan, ricercatore dell’Università di Nottingham ed altro autore dello studio, pubblicato sulla rivista Addiction .
Approfondimenti
- Effects of Winning Cues and Relative Payout on Choice between Simulated Slot Machines – Spetch – – Addiction – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1111/add.15010)
Articoli correlati
- Realtà virtuale può provocare malesseri che durano anche più di 50 minuti secondo studio
- Bambini di sei mesi riconoscono imitatori e li vedono come più amichevoli
- Visione periferica migliorata da giochi per computer
- Amazon rilascia API per pulsanti Echo: inizia l’era dei giochi ad interfaccia orale?
- Giocare ai videogiochi non è in generale dannoso per lo sviluppo sociale dei bambini
- Palle da gioco più antiche di Europa e Asia scoperte in Cina, risalgono a più di 3000 anni fa
- Cocaina, scienziati analizzano ruolo dello stress nella ricaduta ed effetti della guanfacina
- Giocare con bambole “allena” bambini all’empatia e alle attività sociali