
È quasi tutto pronto affinché il nuovo rivelatore giapponese Super-Kamiokande (super-K) possa entrare in funzione. Si tratta di un rilevatore sotterraneo per l’individuazione dei neutrini, uno dei più grandi, anzi il più grande in assoluto rilevatore di neutrini del suo genere. Completato a gennaio, questo rilevatore potrebbe catturare i neutrini emessi da lontane supernove, le esplosioni più ingenti del nostro universo. I dati che potrebbe raccogliere risulterebbero importanti soprattutto per capire la natura delle supernovae.
Secondo Masayuki Nakahata, uno dei responsabili del rilevatore, “Ogni 2-3 secondi, una supernova scoppia da qualche parte nell’Universo e produce 1058 neutrini”: i ricercatori sperano di catturarne almeno qualcuno tramite il Super-K e il suo sistema che si serve di molecole d’acqua tramite un enorme serbatoio da 50.000 tonnellate di acqua purificata. Il rilevatore si trova 1000 metri sotto una montagna vicino a Hida, nei pressi di Giappone centrale.
Anche se Super-K è di per sé enorme, i tecnici giapponesi stanno già pensando ad un suo fratello maggiore ancora più grande, denominato Hyper-Kamiokande, e già un progetto è stato presentato un tavolo, un progetto da ben 55 miliardi di yen (circa 435 milioni di euro).
Questo nuovo rilevatore potrebbe servirsi di un serbatoio da ben 260.000 tonnellate di acqua e potrebbe aiutare non solo comprendere le supernovae ma anche a capire perché l’universo sembra fatto essenzialmente solo di materia e perché in esso è presente pochissima quantità di antimateria.
Articoli correlati
- Rivelatore usato al Gran Sasso sarà riutilizzato negli USA per intercettare neutrini sterili (12/8/2019)
- Sensori a forma di palla nei mari rileveranno neutrini dal cosmo (5/4/2020)
- Gigantesco rilevatore di neutrini GRAND getterà luce sui misteriosi raggi cosmici ad altissima energia (28/10/2019)
- Gigantesca rete di sensori sottomarini rileverà neutrini provenienti dallo spazio (22/5/2019)
- Nuovo rilevatore giapponese Belle II entra in funzione: tenterà di scoprire perché manca l’antimateria (25/3/2019)
- Scoperte 1800 nuove supernove di cui alcune lontane più di 8 miliardi di anni luce (31/5/2019)
- Rilevatore di materia oscura intercetta l’evento più raro mai registrato (24/4/2019)
- Completato montaggio del rilevatore di materia oscura di prossima generazione (8/8/2019)