Una camera da laboratorio all’interno della quale gli scienziati possono creare una supernova in miniatura per studiare questi fenomeni cosmici con maggior dettaglio: è l’obiettivo raggiunto da un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology.
Gli scienziati hanno realizzato una macchina che, all’interno di una camera, può detonare e produrre un’onda che passa attraverso due strati di gas facendoli mescolare molto turbolentemente, proprio come i gas proiettati verso l’esterno dallo scoppio di una supernova.
Una luce laser, poi, illumina questi gas mentre una fotocamera ad alta velocità, al di fuori della camera e attraverso una finestra, riprende tutto il processo raccogliendo dati anche su scala centimetrica.
“Passiamo improvvisamente da una camera perfettamente immobile a una piccola supernova. C’è stata molta ingegneria fatta per contenere l’esplosione e allo stesso tempo renderla realistica quando colpisce l’interfaccia del gas nella finestra di visualizzazione”, spiega Devesh Ranjan, uno degli scienziati che sta partecipando al progetto.
Lo stesso Ranjan ha partecipato anche alla realizzazione di uno studio che descrive la realizzazione del progetto apparso poi sull’Astrophysical Journal e intitolato “Idrodinamica delle supernova: uno studio su scala di laboratorio dell’instabilità guidata dall’esplosione usando la diagnostica ad alta velocità”.