
Forti evidenze di una superterra, un esopianeta grande circa 3,2 volte la nostra Terra, sono state trovate intorno alla stella di Barnard, una nana rossa distante poco meno di sei anni luce da noi e considerata la stella singola più vicina alla Terra (il sistema di Alfa Centauri è infatti composto da tre stelle).
Per il momento noto come Barnard’s Star b, è un pianeta non ancora confermato ma le prove sembrano ispirare fiducia, almeno secondo gli astronomi che hanno pubblicato i risultati della propria ricerca su Nature.
Il pianeta si trova in una regione lontana rispetto alla stella, una zona conosciuta come la “linea della neve”, una regione comunque al di là della zona abitabile, l’area entro la quale ci possono essere pianeti con acqua liquida sulla superficie.
Si stima che la temperatura superficiale di questo pianeta si aggiri intorno ai -170 °C e ciò significa che si tratta di un mondo perlopiù congelato, non molto invitante per la vita, almeno per come la conosciamo.
La temperatura potrebbe essere meno fredda solo se il pianeta fosse caratterizzato dalla presenza di un’atmosfera sostanziale.

Barnard’s Star b potrebbe dunque essere il secondo esopianeta più vicino alla Terra mai scoperto, dopo Proxima b, un pianeta che ruota intorno alla nana rossa Proxima Centauri, che fa parte del sistema di Alfa Centauri.
Per il momento le prove relative all’esistenza di Barnard’s Star b sono state raccolte con il metodo della velocità radiale, una tecnica che rivela le oscillazioni in una stella causate dalla forza gravitazionale, anche debole, di un pianeta in orbita intorno ad essa.

Ignasi Ribas, astronomo dell’Institut d’Estudis Espacials de Catalunya, dichiara: “Dopo un’attenta analisi, siamo sicuri oltre il 99% che il pianeta sia lì, poiché questo è il modello che si adatta meglio alle nostre osservazioni, ma dobbiamo rimanere cauti e raccogliere più dati per inchiodare il caso in futuro”.
Ci vogliono infatti nuove conferme perché le variazioni della luminosità della stella potrebbero, anche se è improbabile, essere provocare da altri fenomeni e non dall’oscillazione impressa dalla forza gravitazionale di un pianeta.
Fonti e approfondimenti
- SE – Astronomers discover super-Earth around Barnard’s star – Queen Mary University of London (IA)
- A candidate super-Earth planet orbiting near the snow line of Barnard’s star | Nature (DOI: 10.1038/s41586-018-0677-y) (IA)
Articoli correlati
- Proxima Centauri, potrebbe esserci un altro pianeta nel sistema
- Tre nuovi esopianeti scoperti nella zona abitabile di stella distante 12 anni luce
- Nuovo telescopio spaziale cercherà pianeti abitabili nel vicino sistema di Alfa Centauri
- Esopianeti, una “lente gravitazionale solare” permetterebbe di osservarne anche continenti
- TESS scopre TOI 700 d, suo primo pianeta di dimensioni terrestri nella zona abitabile
- Scoperta “superterra” tramite microlensing, è l’esopianeta più distante mai individuato
- Brillamento investe esopianeta Proxima b, notizia negativa per eventuali forme di vita
- Scoperti due pianeti rocciosi simili alla Terra a 33 anni luce di distanza