
Un farmaco usato già da 100 anni per trattare la cosiddetta malattia del sonno (tripanosomiasi africana) e la cecità fluviale (oncocercosi) è stato proposto da uno studio onde contrastare la mucosite orale e le ulcere del piede diabetico. La ricerca è stata guidata da ricercatori dell’Università dell’Arizona.
Come spiega Keith Kirkwood, professore di biologia orale all’Università di Buffalo, uno degli autori dello studio, i primi test per contrastare la mucosite orale utilizzando la suramina, farmaco ideato nel 1923 dalla Bayer, “sono stati promettenti”. Ora i ricercatori aspettano di poter entrare nella fase clinica.
La mucosite orale vede la formazione di ulcere e piaghe nella bocca o nella gola mentre il cosiddetto “piede diabetico” vede la formazione di ulcere nei piedi dei pazienti diabetici (nei casi più gravi si può arrivare anche all’amputazione).
I ricercatori hanno scoperto che la suramina si rivela efficiente per la guarigione delle ferite.
Approfondimenti
- Century-old drug repurposed to fight ulcers in cancer, diabetic patients – University at Buffalo (IA)
Articoli correlati
- Infezioni da Staphylococcus aureus nei diabetici, nuove scoperte degli scienziati (15/11/2020)
- Ricercatori scoprono che farmaco anti diabete contrasta anche insufficienza cardiaca in non diabetici (19/4/2019)
- Fratture in diabetici, sostanza contenuta in lattuga utile per rigenerazione delle ossa (26/2/2020)
- Vasi sanguigni artificiali del tutto simili a quelli umani coltivati in laboratorio (17/1/2019)
- Farmaco empagliflozin utile per insufficienza cardiaca anche in non diabetici secondo nuovi esperimenti (14/11/2020)
- Scarpe da ginnastica con punta rialzata facilitano movimento del piede secondo studio (17/9/2020)
- Remissione da diabete di tipo 2 in uomini dopo trattamento con testosterone (31/7/2020)
- Cardiomiopatia diabetica, scienziato scopre che farmaco per insufficienza cardiaca cronica può essere utile (9/9/2019)