Sviluppato ghepardo robotico

credito: Università di Twente, Geert Folkertsma

Una squadra di ricercatori dell’Università di Twente ha sviluppato uno nuovo prototipo di quello che può essere considerato come un ghepardo robotico. Dopo quattro anni di ricerche di sviluppo, si è giunti ad uno stadio in cui il robot riesce a replicare abbastanza fedelmente i movimenti della controparte reale. Il robot si muove usando solo circa il 15% più energia di un vero ghepardo.
La ricerca è stata portata avanti da Geert Folkertsma che ha condotto la sua ricerca di dottorato presso il Dipartimento di Robotica e Meccatronica (RAM), sotto la supervisione del Prof. Stefano Stramigioli.

“Come ci si potrebbe aspettare dal più veloce terra animale del mondo, il ghepardo utilizza efficacemente l’energia”, spiega Folkertsma. “Volevo creare un robot che funzionasse allo stesso modo, allo scopo di applicare questa conoscenza allo sviluppo di nuovi robot. I robot sono tenuti a svolgere una parte sempre più importante nella nostra vita quotidiana e dobbiamo quindi assicurarci che possano muoversi efficacemente nel nostro ambiente. Il mio aspirapolvere robot, per esempio, non può salire le scale o addirittura far fronte alle soglie. Dobbiamo quindi sviluppare robot che possono camminare e quando si tratta di muoversi in modo efficiente, c’è molto da imparare dal ghepardo.”

Il robot sviluppato dalla ricercatore pesa solo 2,5 kg ed è lungo 30 cm. Si tratta, dunque, di una versione miniaturizzata del ghepardo reale ma in ogni caso lo stesso scienziato ha lasciato intendere che c’è bisogno di molta più ricerca affinché una struttura robotica possa correre alla stessa velocità di un ghepardo in maniera sostenuta. A tal proposito lo scienziato ha accennato al lavoro di un altro studente il quale ha creato una nuova gamba robotica che ha già dimostrato promettenti sviluppi. Secondo lo scienziato, con quattro gambe di questo tipo, il suo robot potrebbe già correre molto più velocemente.

Fonti e approfondimenti


Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo