
Un gruppo di scienziati è riuscito a sviluppare una nuova tipologia di materiale poroso che potrebbe essere utilizzato in numerose applicazioni, in particolare per manipolare le molecole. Le proprietà e le caratteristiche di questo materiale, che contiene al suo interno diversi spazi intermolecolari, potrebbero permettere un balzo in avanti per quanto riguarda i livelli di manipolazione sulla nanoscala e in generale nella nanotecnologia.
Lo studio, pubblicato su Science, è realizzato da Rafael Luque, ricercatore presso il Dipartimento di Chimica Inorganica dell’Università di Córdoba, e da altri della South China University of Technology e del KAUST in Arabia Saudita, parla di un materiale a cristallo singolo con struttura cristallina continua la cui porosità può essere controllata.
Si tratta di un materiale con numerosi micro pori piccolissimi, dal diametro di in meno di due nanometri. La struttura può essere ulteriormente migliorata creando pori più grandi (dal diametro di 50 nanometri) all’interno dei quali possono essere inserite le molecole più grandi.
I livelli di porosità possono essere gestiti tramite perline di polistirene, un agente tra l’altro relativamente economico.
Fonti e approfondimenti
- Gli scienziati sviluppano un nuovo materiale per manipolare le molecole | EurekAlert! Notizie scientifiche (IA)
- Ordered macro-microporous metal-organic framework single crystals | Science (IA)
- DOI: 10.1126/science.aao3403
- Autori ricerca: Kui Shen, Lei Zhang, Xiaodong Chen, Lingmei Liu, Daliang Zhang, Yu Han, Junying Chen, Jilan Long, Rafael Luque, Yingwei Li, Banglin Chen
- Crediti immagine: Untitled | steve p2008 | Flickr, steve p2008, (CC BY-SA 2.0), cropped
Articoli correlati
- Sviluppato il “legno metallico”, materiale super resistente e super leggero vuoto per il 70% (27/3/2019)
- Scoperto materiale sintetico che più viene allungato più diventa spesso (6/12/2018)
- Inventato metodo per innescare fotosintesi artificiale per pulire l’aria (25/4/2017)
- Ricostruzione dei denti, scienziati cinesi propongono nuovo rivoluzionario materiale (30/8/2019)
- Scoperto materiale simile a grafene che potrebbe rivoluzionare elettronica del futuro (10/8/2020)
- Nanofili di silicio nel cervello per manipolare segnali elettrici (20/2/2018)
- Chimici sviluppano nanomateriale ecologico per depurare acque reflue dai coloranti tossici (12/2/2019)
- Creato materiale che resiste a pressioni normali o altissime (4/9/2019)