
Ozono, scoperti tre composti nell’atmosfera “sconcertanti” e misteriosi
Tre nuovi composti chimici che hanno un ruolo nella distruzione dello strato di ozono sono stati scoperti nell’atmosfera terrestre. Si tratta di composti che il [leggi tutto]
Tre nuovi composti chimici che hanno un ruolo nella distruzione dello strato di ozono sono stati scoperti nell’atmosfera terrestre. Si tratta di composti che il [leggi tutto]
Le particelle di microplastiche, ossia quei piccoli pezzetti di plastica con un diametro al di sotto di 5 mm, vengono facilmente trasportate dal vento e [leggi tutto]
Un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e i tassi più alti di malattie renali è stato trovato da uno studio pubblicato su JASN. Questo studio mostra [leggi tutto]
L’inquinamento atmosferico viene ancora una volta collegato, in maniera anche abbastanza netta e forte, alla salute, in particolare cerebrale, dei bambini nel contesto scolastico. Questa [leggi tutto]
Un ulteriore riscaldamento di 2 gradi centigradi a livello globale causerebbe il rilascio nell’atmosfera di 230 miliardi di tonnellate di carbonio provenienti dal suolo secondo [leggi tutto]
Un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e un rischio maggiore di ricoveri per disturbi neurologici è stato trovato da uno studio condotto da ricercatori della T.H. [leggi tutto]
Si parla ancora di un calo senza precedenti per quanto riguarda i livelli di immissione di CO2 nell’ambiente in questo 2020 caratterizzato dalla pandemia di [leggi tutto]
A seguito degli incendi, soprattutto quelli di vasta portata, è l’acido nitroso a svolgere un ruolo molto importante per quanto riguarda l’inquinamento conseguente dell’atmosfera. È [leggi tutto]
Un nuovo studio conferma che le particelle che sono alla base dell’inquinamento atmosferico possono fare da vettore per virus e batteri ed aumentarne la diffusione. [leggi tutto]
Un livello di respirazione ridotto può essere collegato all’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria secondo un nuovo studio presentato al congresso della European Respiratory Society. [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it