
L’incredibile inganno vocale di un uccello australiano per accoppiarsi
Un comportamento eccentrico, anzi un vero e proprio inganno, messo in atto da una specie di uccello australiano è stato scoperto da un team di [leggi tutto]
Un comportamento eccentrico, anzi un vero e proprio inganno, messo in atto da una specie di uccello australiano è stato scoperto da un team di [leggi tutto]
Molte specie di mantidi religiose hanno una modalità di accoppiamento abbastanza particolare che, nel 60% dei casi, finisce con la femmina che mangia il maschio [leggi tutto]
Alti livelli di anidride carbonica possono potenziare gli organi sessuali di pesci secondo un comunicato dell’Università di Adelaide, Australia, che annuncia un nuovo studio pubblicato [leggi tutto]
Le scimmie titi ramate della foresta pluviale amazzonica possono essere considerate tra gli animali, o perlomeno tra i mammiferi, più fedeli in assoluto per quanto [leggi tutto]
Le radiazioni immesse nell’ambiente a seguito dell’incidente di Chernobyl alla centrale nucleare in Ucraina avvenuto nel 1986 creano problemi agli animali ancora oggi come dimostra [leggi tutto]
L’habitat delle tartarughe marine sarà fortemente minacciato non solo dal cambiamento climatico ma anche dallo sviluppo costiero. È la conclusione a cui è arrivato un [leggi tutto]
Quando infettate dal fungo patogeno parassita del genere Massospora, le cicale vengono inconsapevolmente indotte ad attrarre sessualmente i compagni in modo da trasferire molto più [leggi tutto]
Gli scienziati hanno individuato due tipi di cellule nervose che fanno da “interruttore” per attivare o disattivare la voglia o meno di accoppiarsi e l’aggressività, [leggi tutto]
Un team di scienziati della University of Southern California ha scoperto che il farmaco mifepristone, di solito usolato per provocare l’aborto, può prolungare la vita [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Sydney è riuscito a scoprire il gene che permette alle api del capo (Apis mellifera capensis) di riprodursi senza [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it