
Fibrillazione atriale, supplementi di omega-3 e vitamina D3 non utili secondo studio
Assumere supplementi di acidi grassi omega-3, ad esempio tramite il classico “olio di pesce” , e integratori di vitamina D3 non ha effetti per quanto [leggi tutto]
Assumere supplementi di acidi grassi omega-3, ad esempio tramite il classico “olio di pesce” , e integratori di vitamina D3 non ha effetti per quanto [leggi tutto]
I probiotici possono essere utilizzati anche per contrastare e in generale gestire l’obesità infantile secondo una nuova ricerca presentata all’e-ECE 2020. I ricercatori hanno trattato [leggi tutto]
Contrariamente a quanto si crede il fruttosio può provocare uno stato di tossicità epatica nel fegato secondo uno studio condotto da ricercatori della Monash University [leggi tutto]
Assumere troppo fruttosio durante la gravidanza può influire negativamente sullo sviluppo fetale, sulla qualità del latte materno e sulle funzioni metaboliche della prole secondo un [leggi tutto]
Nel momento in cui un batterio si introduce in una cellula vivente per infettarla comincia a moltiplicarsi ma si sta già organizzando per la “fuga” [leggi tutto]
Gli acidi grassi omega-3, contenuti soprattutto nel pesce, se inseriti nella dieta di un individuo possono essere d’aiuto nel contrastare le reazioni aggressive, anche quelle [leggi tutto]
Un team di ricercatori del Salk Institute ha dimostrato che un farmaco da loro sviluppato, che già precedentemente si era dimostrato capace di rendere più [leggi tutto]
Una particolare caratteristica dello Staphylococcus aureus che potrebbe essere sfruttata da ricercatori e scienziati per contrastare la diffusione di questo patogeno è stata scoperta da [leggi tutto]
Un nuovo studio conferma l’esistenza di una sorta di “linea diretta” tra i microrganismi che vivono nel nostro intestino e il nostro cervello, una “interdipendenza” [leggi tutto]
Un nuovo studio sottolinea ancora una volta la possibilità che le microalghe potrebbero essere utilizzate come importante alimento per gli esseri umani. Il nuovo studio [leggi tutto]
Consumare fibre alimentari, in particolare di crusca d’avena e di segale, può alterare in maniera positiva il microbioma intestinale inducendo alcuni effetti quali il contrasto [leggi tutto]
Un additivo alimentare relativamente comune provoca effetti molto negativi sulla salute dei topi. È la scoperta effettuata da un gruppo di ricerca dell’Università del Massachusetts [leggi tutto]
Le cellule staminali adulte derivate dal paziente possono rivelarsi utili per contrastare la depressione e per testare come un paziente può rispondere ai farmaci secondo [leggi tutto]
Ridurre i livelli di assunzione di sale tramite la dieta è utile non solo per la pressione sanguigna ma anche per il mantenimento di un [leggi tutto]
Mangiare cereali integrali può aiutare a contrastare il rischio di diabete secondo un nuovo studio condotto da Kim Braun del Centro Medico dell’Università Erasmus e [leggi tutto]
Uno nuovo studio descrive il meccanismo attraverso il quale mangiare pesce riduce contrasta il rischio di malattie cardiovascolari. Secondo i ricercatori della Universitat Rovira i [leggi tutto]
Somministrare acidi biliari prodotti in maniera sintetica nonché agonisti del recettore degli acidi biliari potrebbe rilevarsi utile per trattare la colangite sclerosante primitiva (PSC) secondo [leggi tutto]
Ci stiamo sentendo dire molto spesso, durante questi giorni in cui si sta diffondendo il virus SARS-CoV-2, che è bene lavarsi le mani strofinando bene [leggi tutto]
Una delle teorie principali riguardo all’origine della vita sulla Terra vede le cosiddette “prese d’aria” idrotermali, quelle che si trovano sui fondali del mare profondo, [leggi tutto]
Un’assunzione regolare di integratori a base di olio di pesce può essere collegata ad un rischio minore di morte per tutte le cause e di [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it