
Polli sottoposti a stress mostrano cambiamenti genetici
I polli allevati commercialmente possono essere sottoposti ad uno stress tale che quest’ultimo può deteriorare il loro stato di salute, in particolare indebolendo il sistema [leggi tutto]
I polli allevati commercialmente possono essere sottoposti ad uno stress tale che quest’ultimo può deteriorare il loro stato di salute, in particolare indebolendo il sistema [leggi tutto]
La Hermetia illucens, conosciuta anche come “mosca soldato nera”, è una mosca che già in passato ha destato l’interesse di scienziati e ricercatori in quanto [leggi tutto]
Cinque visoni infetti dal nuovo coronavirus sono stati individuati in due allevamenti nello Utah, Stati Uniti, secondo un annuncio emanato dal Dipartimento dell’Agricoltura. Le autorità [leggi tutto]
Un team di ricercatori, che ha pubblicato uno studio su Frontiers in Veterinary Science, ha trascorso 30 giorni analizzando e osservando una piccola mandria di [leggi tutto]
Il problema delle tracce di antibiotici che restano nel corpo degli animali dei quali poi ci nutriamo sta diventando sempre più pressante. In ambito zootecnico, [leggi tutto]
Le emissioni globali di metano hanno raggiunto livelli record tra il 2000 e il 2017, l’ultimo anno per il quale sono disponibili i dati (e [leggi tutto]
Le specie animali, nelle regioni più montuose, tendono a spostarsi sempre più in alto per sfuggire alle temperature sempre più calde. In questo modo trovano [leggi tutto]
Notevoli differenze culinarie sono state trovate da un team di ricercatori per quanto riguarda le popolazioni di cacciatori-raccoglitori che vivevano nell’area del Baltico tra 7500 [leggi tutto]
Tracce di consumo di latte e di carne sono state trovate da un team di ricercatori dell’Università di Bristol e di quella della Florida in [leggi tutto]
Le acque reflue trattate possono essere usate per l’acquacoltura come spiega un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev. Secondo gli scienziati, i [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it