
Mongolia sempre più secca e arida, conseguenze potrebbero essere globali
C’è una parte dell’Asia che sta diventando sempre più secca e che negli ultimi anni è stata caratterizzata da un “circolo vizioso” di ondate di [leggi tutto]
C’è una parte dell’Asia che sta diventando sempre più secca e che negli ultimi anni è stata caratterizzata da un “circolo vizioso” di ondate di [leggi tutto]
Eseguendo indagini genetiche più approfondite sul DNA di alcuni resti di esemplari di bovini e rinoceronti vissuti circa 5200 anni fa e ritrovati nel sito [leggi tutto]
Alla fine le due cappe di ghiaccio polari canadesi della Baia di San Patrizio sono scomparse: il ghiaccio si è sbagliato del tutto. Parliamo di [leggi tutto]
Una squadra di ricercatori ha calcolato quale possa essere il miglior posto sulla Terra per costruire un telescopio onde osservare lo spazio ed avere una [leggi tutto]
L’altopiano tibetano da sempre, almeno in parte, ha rappresentato un enigma per i geologi. La teoria principale dietro la sua formazione spiega che esso si [leggi tutto]
È parte di quello che viene definito come un “superplume” di natura vulcanica quello individuato sotto la Nuova Zelanda da un team di ricercatori della [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it