
FDA approva maiali geneticamente modificati per consumo umano
La FDA statunitense, secondo quanto spiega un nuovo articolo sul sito della CNN, ha approvato la carne di maiale geneticamente modificati per il consumo umano. [leggi tutto]
La FDA statunitense, secondo quanto spiega un nuovo articolo sul sito della CNN, ha approvato la carne di maiale geneticamente modificati per il consumo umano. [leggi tutto]
Il piano per rilasciare nell’ambiente delle Florida Keys oltre 750 milioni di zanzare geneticamente modificate nel corso del 2021 e del 2022 ha ottenuto il [leggi tutto]
Mucche geneticamente modificate per produrre anticorpi che potrebbero rivelarsi utili per contrastare SARS-CoV-2, il virus della malattia pandemica COVID-19. Sono proprio questi gli animali che [leggi tutto]
Topi modificati geneticamente per essere sensibili al virus SARS-CoV-2 che sviluppano una patologia simile alla COVID-19 negli esseri umani sono in corso di sviluppo da [leggi tutto]
Pelle di maiale modificata geneticamente per chiudere la ferita di una persona: è questo l’obiettivo raggiunto, per la prima volta nella storia degli xenotrapianti, dai [leggi tutto]
Utilizzando la tecnica CRISPR un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Berkeley ha modificato geneticamente alcuni esemplari di moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) affinché [leggi tutto]
Entro la fine dell’anno salmoni geneticamente modificati potrebbero essere serviti sulle tavole degli americani. In uno stabilimento dell’Indiana si stanno coltivando in apposite vasche migliaia [leggi tutto]
È il primo rettile in assoluto ad essere stato modificato geneticamente dall’uomo. Si tratta di piccole lucertole (misurano quanto un dito) per le quali gli [leggi tutto]
In un articolo pubblicato su National Science Review un gruppo di genetisti e ricercatori cinesi ha annunciato di aver creato diverse scimmie rhesus (Macaca mulatta) [leggi tutto]
L’idea che organi di animali possano essere trapiantati in esseri umani sembra non apparire più tanto bizzarra già da qualche anno e varie sono le [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it