
Marcia atopica, scienziata scopre che bambini nati in autunno sono più a rischio
Il periodo dell’anno durante il quale un bambino nasce può rivelarsi come un fattore di rischio per quanto riguarda la marcia atopica, un termine che [leggi tutto]
Il periodo dell’anno durante il quale un bambino nasce può rivelarsi come un fattore di rischio per quanto riguarda la marcia atopica, un termine che [leggi tutto]
Potrebbero esserci in giro più gatti infetti da COVID-19 di quanto immaginato secondo un nuovo studio apparso su Emerging Microbes & Infections. I ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Un team di ricercatori guidato da Sophie Lucas, ricercatrice dell’Institut de Duve dell’Università di Louvain, Belgio, ha fatto un’importante scoperta che potrebbe portare a nuove [leggi tutto]
Gli addetti alle pulizie degli ospedali sarebbero più soggetti al rischio di restare infettati dalla COVID-19 rispetto agli stessi medici della terapia intensiva. E la [leggi tutto]
Un piccolo anticorpo che può neutralizzare il coronavirus SARS-CoV-2 è stato individuato da un team di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia. Il piccolo anticorpo neutralizzante, [leggi tutto]
I test per quanto riguarda l’uso del farmaco Kevzara per i casi gravi di COVID-19 fatti dalla Sanofi, azienda farmaceutica francese, sono stati interrotti dopo [leggi tutto]
Un nuovo studio apparso sul Journal of Neuroinflammation esamina quello che può essere considerato come un nuovo approccio terapeutico per il morbo di Alzheimer. Si [leggi tutto]
Ancora un nuovo studio mostra che gli anticorpi dei lama possono rivelarsi utili per neutralizzare il virus SARS-CoV-2, quello che ha scatenato la pandemia di [leggi tutto]
Dopo aver analizzato la risposta immunitaria all’infezione da SARS-CoV-2, il virus della COVID-19, su più di 90 pazienti, tra cui anche degli operatori sanitari, un [leggi tutto]
Un nuovo adiuvante (una sostanza che stimola il sistema immunitario), denominato 3M-052, che aiuta il sistema immunitario a sviluppare un’azione di lunga durata contro il [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it