
Ozono, scoperti tre composti nell’atmosfera “sconcertanti” e misteriosi
Tre nuovi composti chimici che hanno un ruolo nella distruzione dello strato di ozono sono stati scoperti nell’atmosfera terrestre. Si tratta di composti che il [leggi tutto]
Tre nuovi composti chimici che hanno un ruolo nella distruzione dello strato di ozono sono stati scoperti nell’atmosfera terrestre. Si tratta di composti che il [leggi tutto]
È passata poco più di una settimana da quando un team di scienziati ha annunciato la sorprendente scoperta di un quantitativo consistente di fosfina nell’atmosfera [leggi tutto]
Le emissioni globali di metano hanno raggiunto livelli record tra il 2000 e il 2017, l’ultimo anno per il quale sono disponibili i dati (e [leggi tutto]
Gli ingredienti essenziali per la nascita della vita potrebbero essere giunti sulla Terra grazie all’impatto degli asteroidi, una teoria di certo non nuova. Ora un [leggi tutto]
C’è un collegamento tra i campi elettrici presenti negli organismi viventi, compresi esseri umani, e quelli presenti nell’atmosfera terrestre secondo un nuovo studio pubblicato sull’International [leggi tutto]
L’evento di Tunguska potrebbe essere stato causato da un corpo asteroidale composto perlopiù di ferro passato attraverso l’atmosfera terrestre e che poi ha continuato la [leggi tutto]
Esiste una sorta di “collegamento aereo” fatto di batteri che galleggiano nell’aria tra la Grande Barriera Corallina e il continente australiano secondo uno studio realizzato [leggi tutto]
Tra gli oggetti che vengono catturati dalla forza gravitazionale della Terra non c’è solo la Luna o gli asteroidi e le comete ma anche altri [leggi tutto]
Qualcuno ha teorizzato che tagliare in maniera troppo aggressiva e veloce le emissioni di combustibili fossili possa scatenare un effetto indesiderato e provocare addirittura un [leggi tutto]
È già da qualche anno che diversi ricercatori o semplici osservatori hanno cominciato ad analizzare strane nuvole blu dalla forma increspata che sembrano formarsi nei [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it