
Ecco l’albero di Natale più piccolo del mondo, alto solo 4 nanometri
Viene definito già come l’albero di Natale più piccolo del mondo quello costruito, atomo per atomo, da Maura Willems, una studentessa di fisica applicata della [leggi tutto]
Viene definito già come l’albero di Natale più piccolo del mondo quello costruito, atomo per atomo, da Maura Willems, una studentessa di fisica applicata della [leggi tutto]
L’ideazione, lo sviluppo o il miglioramento delle nuove tecniche per memorizzare informazioni digitali è uno dei campi di ricerca scientifica a più rapida crescita anche [leggi tutto]
La scienza dell’attosecondo fa un nuovo passo avanti: un team di ricercatori dell’Università della Florida Centrale descrive, in un nuovo studio apparso su Science Advances, [leggi tutto]
Le particelle con cariche negative tendono a respingersi e per far sì che restino attaccate onde formare un materiale deve essere utilizzata una sorta di [leggi tutto]
Si parla di “esperimento rivoluzionario” in un comunicato diffuso dall’Università di Otago in relazione ad un esperimento condotto da un team di ricercatori i quali [leggi tutto]
Un nuovo record per quanto riguarda il trasporto di uno stato di “entanglement” tra un atomo e un fotone su una fibra ottica è stato [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato su arXiv, per il quale non è stata ancora completata la procedura di valutazione paritaria, pone sul tavolo “nuove prove a [leggi tutto]
Molto spesso nei film di fantascienza ambientati nel futuro, in particolare quelli sulle astronavi, si possono vedere macchinari che producono di tutto, in special modo [leggi tutto]
L’esatta forma geometrica del nucleo dell’atomo che sta alla base di tutta la materia vivente, il Carbonio-12, è ancora largamente ignota. Il dibattito teorico ruota [leggi tutto]
L’esistenza di quella che si può definire come una materia esotica è stata scoperta da un gruppo di ricercatori del RIKEN Cluster for Pioneering Research [leggi tutto]
Un gruppo di fisici dell’Università di Ginevra (UNIGE), Svizzera, e del Max Born Institute (MBI) di Berlino, in Germania, è riuscito a porre un elettrone [leggi tutto]
Dopo aver provato a calcolare quanti atomi ci sono nel corpo umano, cerchiamo di alzare un po’ l’asticella e proviamo a capire quanti atomi ci [leggi tutto]
Il corpo umano è composto da tantissimi atomi e questi ultimi, come ben sappiamo, sono provenienti dagli eventi che hanno portato alla formazione stessa dell’universo [leggi tutto]
Un gruppo di ricerca ha elaborato nuove informazioni di un esopianeta della categoria “gioviani caldi”, ossia esopianeti di grandi dimensioni e costituiti perlopiù da gas. [leggi tutto]
Manipolare il magnetismo a livello nanoscopica rappresenta ancora uno degli obiettivi più desiderati ma ancora irraggiungibili per quanto riguarda la fisica applicata. Un gruppo di [leggi tutto]
Diversi gruppi di fisici dell’Università della California, in tre studi distinti, analizzano le possibilità che si celano dietro ad un nuovo materiale quantistico bidimensionale (un [leggi tutto]
Una molecola composta da tre atomi è stata raffreddata tramite procedimento laser fino a raggiungere la temperatura dello zero assoluto per la prima volta. L’esperimento [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it