
Ecco perché superficie di Saturno risulta così calda
Le zone superiori delle atmosfere dei pianeti giganti gassosi nel nostro sistema solare sono inusitatamente calde e ciò non può essere spiegato con l’irraggiamento dal [leggi tutto]
Le zone superiori delle atmosfere dei pianeti giganti gassosi nel nostro sistema solare sono inusitatamente calde e ciò non può essere spiegato con l’irraggiamento dal [leggi tutto]
Potrebbe rivelarsi come un nuovo metodo per scoprire o comunque per analizzare gli esopianeti quello individuato da un team di scienziati che hanno utilizzato il [leggi tutto]
Grazie al telescopio spaziale Hubble la NASA ha potuto pubblicare un’altra delle sue tipiche immagini spettacolari. Questa volta l’immagine riguarda Saturno e, nello specifico, una [leggi tutto]
Una tempesta solare ha scatenato un’aurora nell’atmosfera di Marte e ha raddoppiato i livelli di radiazione del pianeta rosso, già sensibilmente alti rispetto ai nostri [leggi tutto]
La più grande tempesta solare avvertita (e registrata) sulla Terra potrebbe essere avvenuta nel 1770. La notizia arriva dopo una ricerca effettuata dall’Istituto Nazionale di [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it