
Cibo di fast-food collegato a più disturbi del sonno nei ragazzi
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Il consumo di bevande che contengono saccarosio, il classico zucchero da tavola, favorisce una produzione minore degli ormoni che regolano l’appetito secondo uno studio apparso [leggi tutto]
Tramite uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, un team di ricercatori giunge alla conclusione che alcuni alimenti possono essere protettivi e contrastare i [leggi tutto]
Assumere troppo fruttosio durante la gravidanza può influire negativamente sullo sviluppo fetale, sulla qualità del latte materno e sulle funzioni metaboliche della prole secondo un [leggi tutto]
Quando si mangia e contemporaneamente si fa qualcos’altro, come guardare la TV, è più probabile che non si sia in grado di regolare la quantità [leggi tutto]
L’intestino stesso sarebbe una barriera difensiva che protegge il fegato dai danni causati dal consumo eccessivo di fruttosio, una sostanza che può trovarsi in molti [leggi tutto]
Un’assunzione troppo elevata di zuccheri può essere collegata ad anormali depositi di grasso intorno al cuore e sull’addome secondo uno studio pubblicato sull’uropean Journal of [leggi tutto]
Un additivo alimentare relativamente comune provoca effetti molto negativi sulla salute dei topi. È la scoperta effettuata da un gruppo di ricerca dell’Università del Massachusetts [leggi tutto]
Gli studi sui dolcificanti artificiali sono stati spesso contraddittori, in particolare per quanto riguarda l’influenza che queste sostanze possono avere sul cervello ma in generale [leggi tutto]
Una bevanda vitaminica ricca di minerali che “scongiura la fame” e che ha “ricarica la forza del corpo” è stata sviluppata da un team di [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it