
Succo di barbabietola fa bene ai batteri nella bocca secondo studio
Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, [leggi tutto]
Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, [leggi tutto]
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università [leggi tutto]
Cibi “esotici” come la curcuma e le banane avrebbero raggiunto il Mediterraneo già 3700 anni fa secondo Domingo C. Salazar, archeologo biomolecolare e ricercatore dell’Università [leggi tutto]
Il microbioma presente all’interno delle nostre bocche è uno dei più diversificati e dei più interessanti, probabilmente dopo il microbioma intestinale, presenti all’interno del nostro [leggi tutto]
Se si inibisce l’attività dei batteri presenti nella bocca, i benefici cardiovascolari che si possono ottenere dallo sport si riducono nettamente. Lo conferma un nuovo [leggi tutto]
Fare le smorfie può ridurre la sensazione di disagio, di stress e finanche di dolore e non è una reazione fisica fine a se stessa. [leggi tutto]
Potrebbe essere molto utile per le persone parzialmente prive di denti e a cui manca l’osso per il posizionamento di impianti dentali la scoperta effettuata [leggi tutto]
Il digrignamento dei denti, spesso associato al nervosismo e all’insofferenza, sta aumentando a causa della pandemia da COVID-19: è questo quanto dichiarano i dentisti americani [leggi tutto]
Un ulteriore studio mostra che le mascherine, anche quelle più “semplici”, ossia le mascherine chirurgiche, possono rivelarsi utili per limitare il volume e la quantità [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it