
Cancro del colon-retto, nuovo studio suggerisce potenziale terapia
I tessuti di cancro del colon-retto sono caratterizzati dalla presenza, oltre che delle cellule cancerose, di almeno due tipi di cellule dette fibroblasti: quelli che [leggi tutto]
I tessuti di cancro del colon-retto sono caratterizzati dalla presenza, oltre che delle cellule cancerose, di almeno due tipi di cellule dette fibroblasti: quelli che [leggi tutto]
Un virus che può contribuire ad uccidere le cellule del cancro potrebbe migliorare, un giorno, la capacità di reazione del sistema immunitario del corpo umano [leggi tutto]
Un nuovo studio suggerisce che un trattamento con Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), una sostanza cannabinoide presente nella pianta di cannabis, può contrastare lo sviluppo del tumore nel [leggi tutto]
I batteri intestinali possono essere d’aiuto nell’azione immunologica contro varie forme di cancro secondo uno studio condotto da ricercatori dello Snyder Institute for Chronic Diseases [leggi tutto]
Un collegamento tra l’esposizione notturna alla luce artificiale esterna di colore blu e il livello di rischio di cancro al colon-retto è stato identificato in [leggi tutto]
Un nuovo studio, pubblicato su Gastroenterology , mostra la connessione esistente tra i batteri del microbioma intestinale e il cancro del colon. I ricercatori della [leggi tutto]
Un composto viola presente all’interno delle lumache di mare australiane potrebbe rivelarsi un potenziale composto di base di un nuovo farmaco anticancro. È quanto affermano [leggi tutto]
Un gruppo di scienziati del Center for Infection and Immunity (CII) della Mailman School of Public Health della Columbia University sta analizzando gli escrementi di [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it