
Piante attaccate da bruchi emettono odori per attirare suoi predatori naturali
Le piante possono accorgersi se i bruchi stanno mangiando le loro foglie e possono reagire a questi attacchi. Una nuova ricerca, condotta da ricercatori del [leggi tutto]
Le piante possono accorgersi se i bruchi stanno mangiando le loro foglie e possono reagire a questi attacchi. Una nuova ricerca, condotta da ricercatori del [leggi tutto]
Una pianta usata da secoli nella medicina tradizionale cinese, e quindi coltivata da tantissime generazioni, si è evoluta per diventare meno visibile agli esseri umani. [leggi tutto]
Un’interessante scoperta è stata fatta dai ricercatori riguardo le piccole gocce di liquido che si formano sui bordi delle foglie di diverse specie di piante. [leggi tutto]
Un team di ricercatori si è concentrato sul caratteristico schema a zig-zag che è presente sulla schiena della vipera europea (genere Vipera). Secondo i ricercatori [leggi tutto]
Anche le piante hanno i propri “sistemi di allarme” per difendersi dai predatori o dei parassiti, soprattutto dagli insetti. Ad esempio, come rileva un articolo [leggi tutto]
Anche le piante hanno gli ormoni ed anche questi esseri viventi hanno bisogno di segnalare alle varie parti della pianta un eventuale pericolo, che si [leggi tutto]
Tra le varie conseguenze che i cambiamenti climatici in corso porteranno al pianeta c’è, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università Statale del Michigan, [leggi tutto]
Da sempre le piante affrontano quello che può essere considerato come un conflitto evolutivo: devono avere colori che attraggano insetti impollinatori ma allo stesso tempo [leggi tutto]
Un nuovo studio apparso su Science of the Total Environment mostra ancora una volta quanto gli alberi e in generale le piante siano interconnesse tra [leggi tutto]
Le strategie che le piante possono adottare per difendersi dai predatori sono davvero tantissime e tra le più strane. Un nuovo esempio arriva da una [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it