
Nuovo materiale “rivoluzionario” per settore automobilistico ideato da scienziati
Un materiale di nuova concezione che può essere stampato anche con stampanti 3D e che ingloba parti della comune plastica con nanotubi di carbonio è [leggi tutto]
Un materiale di nuova concezione che può essere stampato anche con stampanti 3D e che ingloba parti della comune plastica con nanotubi di carbonio è [leggi tutto]
Un team di ricercatori internazionale ha scoperto che il carbonio può sopportare pressioni che raggiungono 2.000 GPa, più o meno cinque volte la pressione che [leggi tutto]
È riuscita anche questa volta la missione di recuperare campioni di un asteroide per riportarli sulla Terra onde analizzarli da parte del Giappone. Ci erano [leggi tutto]
Tracce di supernovae i cui flussi energetici hanno raggiunto la Terra possono essere trovate anche negli alberi secondo una interessante ricerca pubblicata sull’International Journal of [leggi tutto]
Un ulteriore riscaldamento di 2 gradi centigradi a livello globale causerebbe il rilascio nell’atmosfera di 230 miliardi di tonnellate di carbonio provenienti dal suolo secondo [leggi tutto]
Gli astronomi continuano a studiare molto attentamente i cosiddetti dischi protoplanetari, ossia quei dischi di materiali e gas che si formano intorno alle stelle e [leggi tutto]
Nel corso dell’eocene, un’era della storia della Terra intercorsa tra 56 e 34 milioni di anni fa, ci fu un periodo di forte riscaldamento globale, [leggi tutto]
L’assorbimento di carbonio dall’atmosfera da parte degli oceani è stato sottostimato “ampiamente” secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del Centro di geografia e scienze [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha analizzato il cosiddetto “ultimo massimo glaciale” (LGM), un periodo glaciale molto freddo occorso tra 33.000 e 15.000 anni fa. L’ultimo [leggi tutto]
I batteri possono vivere anche di sola aria, una capacità unica che nessun altro essere vivente può vantare. Lo conferma un nuovo studio condotto da [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it