
Morì più di 1000 anni fa per blocco intestinale dopo essersi cibato solo di cavallette
Visse tra 1000 e 1400 anni fa e morì per un grave stato di stitichezza dopo essersi cibato solo di cavallette per mesi l’uomo i [leggi tutto]
Visse tra 1000 e 1400 anni fa e morì per un grave stato di stitichezza dopo essersi cibato solo di cavallette per mesi l’uomo i [leggi tutto]
Alcune ricerche in passato hanno dimostrato che è possibile controllare il comportamento degli insetti applicando determinati dispositivi collegati al loro cervello. Gli studi hanno dimostrato [leggi tutto]
Nel tentativo di capire il ruolo dei feromoni nel processo di aggregazione delle locuste, processi che stanno portando a delle vere proprie piaghe in termini [leggi tutto]
Stiamo sentendo parlare negli ultimi mesi sempre più spesso di invasioni di locuste ed è proprio questo il termine giusto: “invasioni”, contando il fatto che [leggi tutto]
Una vera e propria ondata di calore sta attraversando l’India con temperature che in alcune aree del paese hanno raggiunto i 50 °C. La capitale, [leggi tutto]
Il numero delle cavallette sta diminuendo parallelamente al declino della qualità di ecosistemi quali le praterie: è risultato raggiunto da uno studio pubblicato su Proceedings [leggi tutto]
Sarebbero miliardi le locuste che stanno colpendo una regione dell’Africa orientale, divisa tra Etiopia e Somalia, secondo un comunicato della AFP. Questa regione, già martoriata [leggi tutto]
Come fanno gli insetti a controllare gli effetti della gravità sul corpo, in particolare per quanto riguarda il sistema circolatorio del sangue, quando si trovano [leggi tutto]
Da diversi anni si fa riferimento agli insetti quale nuovo a “super cibo” del futuro. Gli insetti stessi sono pubblicizzati sempre più come l’unica biomassa [leggi tutto]
Dopo aver testato vari insetti ed invertebrati commestibili presenti in commercio, un gruppo di ricercatori è arrivato alla conclusione che i grilli possono vantare il [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it