
Amaurosi congenita di Leber, nuova terapia genica sembra promettente
Un team di ricercatori dello Scheie Eye Institute della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha mostrato che una nuova terapia genica può in [leggi tutto]
Un team di ricercatori dello Scheie Eye Institute della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania ha mostrato che una nuova terapia genica può in [leggi tutto]
In uno studio apparso su Frontiers in Neuroscience un team di ricercatori del Trinity College di Dublino propone una nuova terapia genica che forse un [leggi tutto]
Il Neisseria gonorrhoeae è un batterio che negli esseri umani provoca la gonorrea, l’infezione a trasmissione sessuale. Anche questo batterio, così come molti altri, sta [leggi tutto]
Un composto che potrebbe essere utilizzato per nuove terapie per combattere la retinopatia della prematurità e la retinopatia diabetica viene descritto in un nuovo studio [leggi tutto]
L’intelligenza artificiale può essere di utilità anche per effettuare valutazioni precise della progressione dell’atrofia geografica. Quest’ultima è una malattia che coinvolge la retina dell’occhio provocata [leggi tutto]
La vitamina B3 potrebbe essere più importante di quanto mai dedotto in precedenza in relazione alla possibilità di contrasto al glaucoma secondo una sperimentazione clinica [leggi tutto]
Descritto in un nuovo studio apparso su Nature Communications, il nuovo collirio sviluppato da ricercatori dell’Irving Medical Center della Columbia University potrebbe essere d’aiuto per [leggi tutto]
Un farmaco usato già da 100 anni per trattare la cosiddetta malattia del sonno (tripanosomiasi africana) e la cecità fluviale (oncocercosi) è stato proposto da [leggi tutto]
Varianti genetiche che potrebbero proteggere dal glaucoma sono state scoperte da un team di ricercatori dell’Università di Helsinki e della Stanford University. Pubblicato su PLOS [leggi tutto]
Un nuovo test che è in grado di rilevare l’insorgenza del glaucoma 18 mesi prima di quanto può fare il metodo “classico” è stato sviluppato [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it