
Cibo di fast-food collegato a più disturbi del sonno nei ragazzi
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Si chiama “teoria del foraggiamento ottimale” quella che spiega perché il nostro cervello, quando siamo in cerca di qualcosa da mangiare, ad esempio quando stiamo [leggi tutto]
Un’assunzione troppo elevata di zuccheri può essere collegata ad anormali depositi di grasso intorno al cuore e sull’addome secondo uno studio pubblicato sull’uropean Journal of [leggi tutto]
Un documento che mostra che lo stress e le abitudini alimentari malsane sono fattori collegati per quanto riguarda i livelli di obesità negli adulti e [leggi tutto]
Tra le varie conseguenze che i blocchi da lockdown imposti dalle autorità durante questa pandemia di COVID-19 hanno apportato c’è anche quello relativo ad un [leggi tutto]
Formaggio, patatine fritte, biscotti, bibite gassate, energetiche e sportive: sono queste gli alimenti in comune che un team di ricercatori ha trovato in un gruppo [leggi tutto]
I bambini che passano più tempo con i nonni o che vengono allevati da questi ultimi possono incorrere più facilmente nel rischio di essere in [leggi tutto]
Una ricerca condotta da ricercatori dell’Università del Michigan conferma che i pasti preparati in casa sono migliori di quelli che si possono consumare fuori casa. [leggi tutto]
Lo stile di vita può cambiare il microbioma intestinale, una sorta di ecosistema di batteri esistenti nel nostro intestino che possono avere vari ruoli e [leggi tutto]
Mangiare a fast-food può avere un impatto negativo sulle prestazioni testicolari relative alla produzione di testosterone e questo riguarda soprattutto gli uomini obesi e in [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it