
Cancro del colon-retto, nuovo studio suggerisce potenziale terapia
I tessuti di cancro del colon-retto sono caratterizzati dalla presenza, oltre che delle cellule cancerose, di almeno due tipi di cellule dette fibroblasti: quelli che [leggi tutto]
I tessuti di cancro del colon-retto sono caratterizzati dalla presenza, oltre che delle cellule cancerose, di almeno due tipi di cellule dette fibroblasti: quelli che [leggi tutto]
Visse tra 1000 e 1400 anni fa e morì per un grave stato di stitichezza dopo essersi cibato solo di cavallette per mesi l’uomo i [leggi tutto]
Nel nostro intestino il microbioma, ossia tutti quei microbi e i microrganismi che hanno fatto di quest’organo la loro casa, perlopiù benefici, si tiene lontano [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per la sindrome dell’intestino irritabile con costipazione (IBS-C), che si basa sulla modifica di un trattamento già esistente, è stato sviluppato da [leggi tutto]
Un virus che può contribuire ad uccidere le cellule del cancro potrebbe migliorare, un giorno, la capacità di reazione del sistema immunitario del corpo umano [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’università svedese di Göteborg ha scoperto un’importante connessione esistente tra il genere di batteri Brachyspira e la sindrome dell’intestino irritabile, in [leggi tutto]
L’infiammazione relativa alle malattie infiammatorie intestinali (IBD) può essere peggiorata dal consumo di fruttosio secondo un nuovo studio pubblicato su Cellular and Molecular Gastroenterology and [leggi tutto]
Un nuovo studio suggerisce che un trattamento con Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), una sostanza cannabinoide presente nella pianta di cannabis, può contrastare lo sviluppo del tumore nel [leggi tutto]
L’incontinenza fecale può essere ridotta tramite la stimolazione magnetica indolore dei nervi secondo un nuovo studio apparso sull’American Journal of Gastroenterology. Si tratta di una [leggi tutto]
Un enzima che sembra avere un ruolo di primo piano nella colite ulcerosa, una patologia dell’apparato digestivo di tipo cronico che colpisce milioni di persone [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it