
Colonia umana orbitante intorno a Cerere, forse fattibile secondo scienziati
Cerere, un pianeta nano del sistema solare che si trova nella fascia principale degli asteroidi, tra l’orbita di Giove e quella di Marte, potrebbe essere [leggi tutto]
Cerere, un pianeta nano del sistema solare che si trova nella fascia principale degli asteroidi, tra l’orbita di Giove e quella di Marte, potrebbe essere [leggi tutto]
In alcuni casi, per accedere ai metalli che interessano, si può far ricorso a dei microbi specifici che digeriscono la roccia lasciando esposti solo i [leggi tutto]
I cosiddetti “tubi di lava” che si trovano su Marte e sulla Luna, formazioni geologiche a cunicolo coperte da diversi metri di roccia, stanno diventando [leggi tutto]
Gli Stati Uniti potrebbero, in un futuro non troppo lontano, costruire centrali nucleari sulla Luna e finanche su Marte e non si tratta di una [leggi tutto]
Si parla sempre più spesso di colonizzare Marte onde permettere alla stessa umanità di avere una possibilità di continuare ad esistere nel caso la Terra [leggi tutto]
Un reattore nucleare che potrebbe essere utilizzato sia sulla Luna che su Marte per alimentare gli avamposti umani è in fase di progettazione e potrebbe [leggi tutto]
I piccoli satelliti di Starlink, che stanno facendo preoccupare diversi astronomi in relazione alla loro potenziale azione di disturbo per l’osservazione astronomica, rappresentano solo una [leggi tutto]
Nel contesto di un progetto organizzato dalla NASA e dalla Bradley University per capire quali possono essere le migliori soluzioni infrastrutturali per quanto riguarda la [leggi tutto]
Uno dei metodi per colonizzare un pianeta è terraformarlo, ossia renderlo, in termini ambientali, simile alla Terra e dunque adatto per la vita così come [leggi tutto]
La prima “nazione spaziale”, Asgardia, ha annunciato di aver eletto il suo primo capo di Stato, Igor Ashurbeyli, uno scienziato russo, miliardario e filantropo, che [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it