
Cadmio collegato a maggiore gravità di influenza e polmonite
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Uno studio collega il cadmio a più gravi infezioni diinfluenza e di polmonite. Lo studio è apparso su Environmental Health Perspectives è stato prodotto da [leggi tutto]
Una malattia definita come “misteriosa” si sta diffondendo nello stato indiano meridionale dell’Andhra Pradesh. Il bilancio, ad oggi 7 dicembre 2020, sarebbe di un solo [leggi tutto]
Uno studio per certi versi preoccupante ripreso dalla AFP e pubblicato su Nature Food mostra che i bambini allattati artificialmente possono ingerire quantità di microplastiche, [leggi tutto]
Sappiamo che le cosiddette microplastiche sono più o meno dappertutto negli ambienti naturali e possono trovarsi anche nei corpi degli animali di cui ci cibiamo. [leggi tutto]
Sarebbero migliaia le morti all’anno causate dall’esposizione prolungata a bassi livelli di arsenico contenuto nel riso, uno degli alimenti più diffusi al mondo, secondo uno [leggi tutto]
L’esposizione ad un particolare ritardante di fiamma, denominato polibromurato bifenil-153 (PBB153), ora vietato, può risultare molto pericoloso in relazione alla salute dei bambini. Esponendo il [leggi tutto]
Il dubbio per certi versi può essere d’obbligo: se un cuoco infetto dal virus della COVID-19 prepara una cena da asporto o qualsiasi alimento che [leggi tutto]
Un rivestimento commestibile fatto di succo di mirtillo rosso ed estratti di agrumi può difendere contro i virus che possono essere maggiormente presenti nei prodotti [leggi tutto]
Una pellicola di biopolimero fatta con olio di curcuma che può bloccare la crescita dei funghi sugli alimenti e quindi il loro livello di degradazione [leggi tutto]
Per capire le origini di un’intossicazione alimentare c’è bisogno di analizzare i focolai dei batteri che l’hanno causata ma questo molte volte può rivelarsi un [leggi tutto]
Composti che vengono utilizzati nell’inchiostro a sua volta usato in molte tipologie di imballaggi per alimenti, i cosiddetti fotoiniziatori, sono stati individuati da un gruppo [leggi tutto]
Un nuovo particolare studio, pubblicato su Gastroenterology mostra, secondo quanto dichiara lo stesso comunicato stampa fornito dal Children’s National Health System statunitense (vedi il primo [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori di Stanford ha scoperto che in Bangladesh la curcuma, una delle spezie più comuni e utilizzate in tutta l’Asia meridionale e [leggi tutto]
Un allarme arriva dall’Università di Plymouth riguardante le decorazioni spesso colorate e smaltate presenti sulle bottiglie di bevande quali birra, vino e liquori vari. Queste [leggi tutto]
In relazione alla notizia che ha visto una nota azienda casearia che ha richiamato in Australia otto prodotti a base di latte perché sospettati di [leggi tutto]
Nonostante sempre più ristoranti propongano nei loro menù piatti e portate senza glutine, molte di queste pietanze non sono in realtà del tutto prive di [leggi tutto]
Una bevanda energetica dal nome abbastanza accattivante, Power Natural High Energy SX, è stata bandita dopo che si è scoperto che contiene tracce di citrato [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio apparso su Royal Society Open Science, gli esseri umani starebbero diventando più suscettibili alle intossicazioni mentali man mano che il pianeta [leggi tutto]
Un dispositivo elettronico portatile, relativamente economico, che invia avvisi wireless agli smartphone quando rileva cibo avariato. È questo il risultato è giunta una squadra di [leggi tutto]
Le intossicazioni alimentari potrebbero essere prevenuta con l’utilizzo di virus che sono soliti mangiare batteri, un metodo tra l’altro utilizzato anche per l’assistenza sanitaria. Di [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it