
Cervello umano odierno sviluppatosi prima di quanto pensato
Il cervello degli odierni esseri umani si è sviluppato in Africa solo 1,7 milioni di anni fa, dunque prima di quanto calcolato in precedenza, secondo [leggi tutto]
Il cervello degli odierni esseri umani si è sviluppato in Africa solo 1,7 milioni di anni fa, dunque prima di quanto calcolato in precedenza, secondo [leggi tutto]
Le bevande al cacao contenenti alti livelli di flavanoli permettono al cervello di essere più efficiente in determinati compiti cognitivi secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha fatto luce, come mai in precedenza, su una misteriosa area del cervello che fa da collegamento tra la materia bianca [leggi tutto]
Le allucinazioni possono caratterizzare non solo il sistema visivo ma anche quello uditivo. Le allucinazioni uditive accadono quando una persona sente delle voci o altre [leggi tutto]
La solitudine può alterare le modalità con le quali il cervello rappresenta le relazioni: è l’interessante conclusione a cui è giunto un nuovo studio pubblicato [leggi tutto]
L’utilizzo precoce della cannabis rende i cervelli più giovani maggiormente sensibili alla prima esposizione alla cocaina: è questo l’interessante risultato raggiunto da un team di [leggi tutto]
Secondo uno studio apparso su Current Biology, le difficoltà di apprendimento nel cervello dei bambini non possono essere collegate a regioni specifiche del cervello stesso [leggi tutto]
Una nuova classe di antidepressivi, più efficienti per alleviare i sintomi di questa patologia, ha visto il compimento di un nuovo importante passo avanti, in [leggi tutto]
Il circuito cerebrale ritenuto responsabile della produzione dei ricordi durante il sonno è stato identificato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta. Nello studio, pubblicato [leggi tutto]
Si tratta di un annuncio non di poco conto quello apparso sul sito della Columbia University. I ricercatori affermano di aver invertito uno dei più [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it