
Scoperte aree del cervello collegate alla pazienza
A seguito di esperimenti effettuati sui topi presso l’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST), un team di ricercatori ha scoperto le aree [leggi tutto]
A seguito di esperimenti effettuati sui topi presso l’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (OIST), un team di ricercatori ha scoperto le aree [leggi tutto]
Anche l’obesità e l’eccesso di peso della madre durante la gravidanza può rappresentare un problema per il feto, in particolare per lo sviluppo del suo [leggi tutto]
I bambini che hanno subito gravi traumi infantili sono caratterizzati da un invecchiamento biologico rispetto ai bambini che non hanno avuto traumi secondo uno studio [leggi tutto]
La solitudine può alterare le modalità con le quali il cervello rappresenta le relazioni: è l’interessante conclusione a cui è giunto un nuovo studio pubblicato [leggi tutto]
L’utilizzo precoce della cannabis rende i cervelli più giovani maggiormente sensibili alla prima esposizione alla cocaina: è questo l’interessante risultato raggiunto da un team di [leggi tutto]
Secondo uno studio apparso su Current Biology, le difficoltà di apprendimento nel cervello dei bambini non possono essere collegate a regioni specifiche del cervello stesso [leggi tutto]
Una nuova classe di antidepressivi, più efficienti per alleviare i sintomi di questa patologia, ha visto il compimento di un nuovo importante passo avanti, in [leggi tutto]
Il circuito cerebrale ritenuto responsabile della produzione dei ricordi durante il sonno è stato identificato da un gruppo di neuroscienziati dell’Università dell’Alberta. Nello studio, pubblicato [leggi tutto]
Si tratta di un annuncio non di poco conto quello apparso sul sito della Columbia University. I ricercatori affermano di aver invertito uno dei più [leggi tutto]
Quelle donne che soffrono di una forte su sudorazione notturna in menopausa sono più soggetti a disfunzioni cognitive all’aumentare della durata del sonno: è quanto [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori crede di aver scoperto come le persone con tratti psicopatici riescono a controllare i loro “impulsi oscuri” a differenza di altre. [leggi tutto]
L’isolamento sociale può modificare lo sviluppo stesso del cervello oltre che cambiare il comportamento nell’età adulta, almeno nei topi, secondo quanto riferito da uno comunicato [leggi tutto]
I risultati secondo i quali l’esposizione a livelli di radiazioni croniche a basse dosi, quelle a cui si può essere esposti durante un viaggio spaziale, [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cognitive Neuroscience è possibile utilizzare piccole scosse di corrente elettrica per stimolare una particolare regione del cervello che [leggi tutto]
Un’interessante scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori il cui studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry. Secondo lo studio è possibile invertire [leggi tutto]
In media ogni cinque secondi gli esseri umani sbattono le palpebre per inumidire la parte anteriore della pupilla. Si tratta proprio di un “battito di [leggi tutto]
Nel tentativo di comprendere come l’addomesticamento possa influire fisicamente sul cervello degli animali, un gruppo internazionale di scienziati ha utilizzato la risonanza magnetica ad alta [leggi tutto]
Un nuovo studio, realizzato dal neuroscienziato e ingegnere biomedico Vikram Chib della Johns Hopkins University, ribalta la convinzione generale riguardo al fatto che, quando c’è [leggi tutto]
Carolyn McGettigan, neuroscienziata cognitiva dell’Università di Londra, ha ripreso un vecchio percorso di studi, dopo una prima ricerca del 2013, che ha analizzato un nuovo [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it