
Scoperte cinque nuove specie di gamberetti nel lago Poso, Indonesia
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Un’interessante, per certi versi incredibile, relazione tra due specie di animali marini è stata trovata da un team di ricercatori sulle barriere coralline al largo [leggi tutto]
L’interessante fossile di un artropode assomigliante ad un gambero con cinque occhi è stato analizzato da un team di ricerca dell’Istituto di geologia e paleontologia [leggi tutto]
Il riscaldamento globale in corso provocherà un netto cambiamento della distribuzione e del ciclo di vita del krill antartico secondo un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Un nuovo modo, definito come ecologico e sostenibile, per estrarre la chitina dei gusci di gamberi è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Gli uomini di Neanderthal erano anche abili cacciatori marini e si nutrivano regolarmente di pesce e i frutti di mare tra cui le cozze. È [leggi tutto]
Gli insetti e crostacei sono essere viventi anatomicamente abbastanza simili anche perché discendono da un antenato comune vissuto più di mezzo miliardo di anni fa [leggi tutto]
Una nuova specie di crostaceo che frequenta gli abissi più profondi del Pacifico settentrionale è stata scoperta da due ricercatori, Torben Riehl, del Senckenberg Naturmuseum, [leggi tutto]
L’inquinamento da microplastica nel mare e sulle spiagge può essere un bel problema per i granchi della sabbia (Emerita analoga), piccoli crostacei che possono essere [leggi tutto]
Una nuova specie di gammarideo (Gammaridea), un sottordine di crostacei anfipodi, è stata scoperta da un ricercatore giapponese dell’Università di Hiroshima in un ambiente un [leggi tutto]
Le barriere coralline e diversi animali acquatici si trovarono all’apice della loro diversità circa 150 milioni di anni fa, prima che i dinosauri cominciassero a [leggi tutto]
Il settore del riciclaggio dei gusci dei crostacei si sta ampliando sempre di più e nuove aziende entrano nel campo, spesso servendosi di nuovi metodi [leggi tutto]
Un nuovo studio apparso su Geophysical Research Letters rimarca quanto i test nucleari effettuati nei decenni passati abbiano lasciato il proprio marchio sull’ambiente. Secondo questa [leggi tutto]
Con quello che si appresta a diventare un nuovo decreto-legge, la Svizzera ha vietato una particolare pratica culinaria che vede l’ebollizione delle aragoste vive, una [leggi tutto]
I problemi che l’aumento dell’anidride carbonica sta provocando all’acqua del mare sono già noti: gli oceani stanno diventando sempre più acidi, una caratteristica che va [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it