
Scoperte cinque nuove specie di gamberetti nel lago Poso, Indonesia
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Un’interessante, per certi versi incredibile, relazione tra due specie di animali marini è stata trovata da un team di ricercatori sulle barriere coralline al largo [leggi tutto]
L’interessante fossile di un artropode assomigliante ad un gambero con cinque occhi è stato analizzato da un team di ricerca dell’Istituto di geologia e paleontologia [leggi tutto]
Il riscaldamento globale in corso provocherà un netto cambiamento della distribuzione e del ciclo di vita del krill antartico secondo un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Un nuovo modo, definito come ecologico e sostenibile, per estrarre la chitina dei gusci di gamberi è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Gli uomini di Neanderthal erano anche abili cacciatori marini e si nutrivano regolarmente di pesce e i frutti di mare tra cui le cozze. È [leggi tutto]
Gli insetti e i crostacei sono esseri viventi anatomicamente abbastanza simili anche perché discendono da un antenato comune vissuto più di mezzo miliardo di anni [leggi tutto]
Una nuova specie di crostaceo che frequenta gli abissi più profondi del Pacifico settentrionale è stata scoperta da due ricercatori, Torben Riehl, del Senckenberg Naturmuseum, [leggi tutto]
L’inquinamento da microplastica nel mare e sulle spiagge può essere un bel problema per i granchi della sabbia (Emerita analoga), piccoli crostacei che possono essere [leggi tutto]
Una nuova specie di gammarideo (Gammaridea), un sottordine di crostacei anfipodi, è stata scoperta da un ricercatore giapponese dell’Università di Hiroshima in un ambiente un [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it