
Vita su Marte? Forse si trovava a molti chilometri di profondità sotto superficie
Probabilmente, miliardi di anni fa, i migliori habitat per la vita semplice su Marte si trovavano sotto la superficie e non sopra di essa. Questo [leggi tutto]
Probabilmente, miliardi di anni fa, i migliori habitat per la vita semplice su Marte si trovavano sotto la superficie e non sopra di essa. Questo [leggi tutto]
Una tecnica con la quale si potrebbe prevedere il potenziale eruttivo, a volte devastante, dei vulcani attivi della Terra è stata sviluppata da un gruppo [leggi tutto]
Un pianeta che può ospitare la vita senza dover per forza orbitare intorno ad una stella? Sembra impossibile ma secondo un nuovo studio un pianeta [leggi tutto]
Le calotte polari antartiche, uno dei più grandi serbatoi di ghiaccio del mondo, si starebbero sciogliendo ad un ritmo ancora più veloce di quanto calcolato [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato su arXiv, per il quale non è stata ancora completata la procedura di valutazione paritaria, pone sul tavolo “nuove prove a [leggi tutto]
Può essere considerato come l’evento più raro dell’universo, almeno tra quelli conosciuti, quello registrato dai ricercatori che lavorano a 1500 metri sotto le montagne del [leggi tutto]
Un gruppo di fisici, utilizzando il Large Hadron Collider, è riuscito ad osservare il decadimento del bosone di Higgs in quark bottom /quark bassi), fenomeno [leggi tutto]
Tramite uno studio pubblicato sull’The Astrophysical Journal, il fisico Nico Cappelluti dell’Università di Miami presenta le sue analisi riguardo una misteriosa emissione di luce catturata [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it