
Ricostruito in 3D morso di un mammifero di 150 milioni di anni fa
Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a ricostruire con estremo dettaglio il movimento masticatorio di un mammifero primitivo, in questo caso vissuto circa [leggi tutto]
Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a ricostruire con estremo dettaglio il movimento masticatorio di un mammifero primitivo, in questo caso vissuto circa [leggi tutto]
La nostra struttura dentale avrebbe avuto origine nei primi pesci con mascella i quali sono sorti, evoluzionisticamente parlando, 400 milioni delle fa. È questo l’interessante [leggi tutto]
Violente acciughe dai denti a sciabola che cacciavano e si nutrivano di pesci, molto differenti dall’acciughe odierne, perlopiù prede che si limitano a nutrirsi di [leggi tutto]
Dopo l’estinzione di massa del permiano, avvenuta circa 252 milioni di anni fa, uno dei pochi rettili marini a sopravvivere fu l’ittiosauro, un predatore simile [leggi tutto]
La sagra dei film di Jurassic Park potrebbe essere in errore: i dinosauri “rapaci”, in primis il Velociraptor, non attaccavano in branco o comunque lo [leggi tutto]
Spesso quando si accenna ai livelli aumentati di acidificazione dei mari si fa riferimento, per quanto riguarda i danni all’ambiente ecomarino, ad essere viventi quali [leggi tutto]
Un recente studio mostra che le cellule staminali epiteliali dentali, oltre a poter generare tutte le tipologie di cellule epiteliali dei denti, possono essere utilizzate [leggi tutto]
Un gruppo di ricerca ha analizzato i denti della piccola bocca dei ricci di mare, particolarmente affilati. Con i loro denti questi animali marini possono [leggi tutto]
Una volta esistevano coccodrilli vegetariani o quasi: è questo l’interessante dato che i ricercatori Keegan Melstom e Randall Irmis del Natural History Museum dello Utah [leggi tutto]
Uno gruppo di ricercatori dell’Università della California a San Diego ha analizzato la dentatura dei draghi di mare (Aristostomias scintillans), pesci abissali dell’ordine degli Stomiiformes, [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha analizzato le modalità con le quali il tritone crestato italiano (Triturus carnifex), una piccola salamandra presente soprattutto sul territorio [leggi tutto]
L’apparato dentale può variare moltissimo di specie in specie. Ad esempio rettili e pesci vantano la formazione di nuovi denti nel corso di tutta la [leggi tutto]
I resti di un bizzarro e piccolo squalo d’acqua dolce con denti che lo stesso comunicato sul sito dell’Università della North Caroline definisce come uguali [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it