
Ghiaccio fresco individuato nell’emisfero settentrionale di Encelado
Un team di scienziati ha utilizzato i dati raccolti dalla sonda della NASA Cassini nel corso dei 13 anni della sua missione esplorativa del sistema [leggi tutto]
Un team di scienziati ha utilizzato i dati raccolti dalla sonda della NASA Cassini nel corso dei 13 anni della sua missione esplorativa del sistema [leggi tutto]
La forza di marea gravitazionale, un effetto dell’attrazione gravitazionale che si può notare soprattutto nei corpi più grandi, ad esempio su alcune delle lune dei [leggi tutto]
Azoto a bassa massa, composti dell’ossigeno e composti aromatici sono stati individuati, grazie alle analisi effettuate dallo spettrometro di massa della sonda Cassini, nei pennacchi [leggi tutto]
Un team di scienziati planetari dell’Università di Washington annuncia che molto probabilmente Encelado, una delle lune di Saturno, vanta un oceano sotterraneo che è molto [leggi tutto]
È stata definita come uno “spazzaneve spaziale” una delle lune che girano intorno a Saturno. Parliamo di Mimas, un satellite naturale di Saturno con un [leggi tutto]
Grazie all’utilizzo dei dati dello spettrometro di massa della sonda Cassini della NASA, un gruppo di scienziati è riuscito a scoprire che tracce di molecole [leggi tutto]
Si pensa che Encelado, una delle lune di Saturno attualmente più studiate dagli astronomi, possa vantare condizioni ideali per il sostentamento della vita, in particolare [leggi tutto]
Uno studio pubblicato su Astrobiology mostra che la tecnica della microscopia olografica digitale (digital holographic microscopy, DHM) può essere utilizzata per individuare eventuali microrganismi esistenti [leggi tutto]
La sonda Cassini della NASA, dopo una missione lunga quasi 20 anni, si schianterà tra poche ore su Saturno chiudendo la sua decennale storia fatta [leggi tutto]
Per comprendere meglio come si possa sviluppare la vita extraterrestre, un gruppo di scienziati ha analizzato un campione di 15 amminoacidi, presenti e non presenti [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it