
Cosa si è sviluppato prima, il sonno o il cervello? Scienziati trovano risposta
Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di [leggi tutto]
Negli esseri viventi si è sviluppato prima il cervello o il sonno? Per rispondere a questa interessante domanda un team di ricercatori della Facoltà di [leggi tutto]
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Oxford, pubblicato sulla rivista Astrobiology, la tempistica relativa alle transizioni evolutive che sono state necessarie per l’origine [leggi tutto]
Un team di ricercatori giapponese ha svolto esperimenti interessanti mettendo sotto pressione in laboratorio il comune batterio Escherichia coli facendolo entrare in contatto con un [leggi tutto]
Una pianta usata da secoli nella medicina tradizionale cinese, e quindi coltivata da tantissime generazioni, si è evoluta per diventare meno visibile agli esseri umani. [leggi tutto]
Usando complessi modelli matematici per simulare le maree della Terra avvenute circa 400 milioni di anni fa, un team di ricercatori provenienti dal Regno Unito [leggi tutto]
Un nuovo studio paleontologico conferma l’ipotesi secondo la quale prima che nascessero gli odierni uccelli, numerose “prove” sono state fatte nel corso dell’evoluzione per giungere [leggi tutto]
Le formiche rappresentano uno dei gruppi di insetti, e in generale di animali, che hanno avuto maggior diffusione in tutto il mondo dato che sono [leggi tutto]
Gli antenati degli odierni mammiferi e degli odierni uccelli divennero animali a sangue caldo più o meno nello stesso periodo, all’incirca 250 milioni di anni [leggi tutto]
Un vaso sanguigno in più si sta sviluppando nelle braccia degli esseri umani. È quello che i ricercatori del Flinders University e dell’Università di Adelaide [leggi tutto]
Un caratteristico cambiamento biologico che avviene nelle femmine di talpa è stato analizzato da un team di ricercatori guidato dal genetista Darío Lupiáñez dell’Istituto per [leggi tutto]
A seguito della trasformazione da foresta a prateria per il pascolo avvenuta nel corso degli ultimi 150 anni nella regione di Urnerboden, Alpi svizzere, una [leggi tutto]
Un team di ricercatori sta studiando le particolari capacità di alcuni pesci che possono letteralmente riparare i danni al proprio cuore. Comprendere queste capacità in [leggi tutto]
Un’interessante scoperta è stata effettuata dalla ricercatrice Madeleine Goumas del Center for Ecology and Conservation al Penryn Campus di Exeter in Cornovaglia. La ricercatrice ha [leggi tutto]
La cosiddetta “talpa senza pelo”, più tecnicamente eterocefalo glabro, rappresentante singolo del genere Heterocephalus, è un animale particolare che da diversi anni è oggetto di [leggi tutto]
La teoria principale riguardante l’evoluzione degli odierni polli domestici è stata confermata da un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Linköping. [leggi tutto]
Potrebbe essere uno dei più importanti esperimenti condotti per capire l’evoluzione dei batteri una volta che hanno infettato un corpo quello condotto da un team [leggi tutto]
Condividiamo molto con i topi e le mosche per quanto riguarda lo sviluppo e la funzione di determinate aree cerebrali coinvolte nell’attenzione e nel controllo [leggi tutto]
Alcuni ricercatori dell’Università di Bath hanno analizzato il pesce zebra, un pesce che vanta caratteristiche strisce chiare e scure sul corpo, proprio come la zebra, [leggi tutto]
La nostra struttura dentale avrebbe avuto origine nei primi pesci con mascella i quali sono sorti, evoluzionisticamente parlando, 400 milioni delle fa. È questo l’interessante [leggi tutto]
Lo storione, un pesce che vive nei pressi dei fondali marini spesso descritto come “fossile vivente”, è stato indirettamente oggetto di ricerca di un nuovo [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it