
Deepfake, compaiono le prime app su Google Play e sull’App Store
Abbiamo già accennato diverse volte in passato quanto i cosiddetti a “deepfake” si siano voluti in termini di tecnologia e quanto poco sarebbe passato prima [leggi tutto]
Abbiamo già accennato diverse volte in passato quanto i cosiddetti a “deepfake” si siano voluti in termini di tecnologia e quanto poco sarebbe passato prima [leggi tutto]
Un blog “fake”, nel senso che non è stato creato da un essere umano ma da un algoritmo di intelligenza artificiale, è riuscito ad “ingannare” [leggi tutto]
I cosiddetti “deepfake” sono stati classificati, in un nuovo rapporto realizzato da ricercatori dell’University College di Londra, come una delle più gravi minacce informatiche del [leggi tutto]
I deepfake, ossia i video falsi costruiti con algoritmi di intelligenza artificiale sostituendo le facce dei protagonisti del video con altre, diventano sempre più realistici. [leggi tutto]
Per contrastare i deepfake, video falsi creati “ad arte” che potrebbero contribuire a diffondere ancora più efficientemente le fake news entra in campo anche Google. [leggi tutto]
Deepfake ancora più evoluti, “perfettamente reali”, saranno disponibili per la massa entro un anno. È quanto dichiara in intervista alla CNBC Hao Li, professore di [leggi tutto]
I topi per riconoscere i deepfake: è la bizzarra idea che è arrivata ad un team dell’Istituto di Neuroscienze ddell’Oregon. I ricercatori credono infatti di [leggi tutto]
Abbiamo già parlato in passato dell’evoluzione, in termini di miglioramenti dei livelli qualitativi, per quanto riguarda la composizione di immagini realistiche da parte di algoritmi. [leggi tutto]
Quello che è stato definito come il GAN (Generative Adversarial Network, rete di contraddittorio generativo) più grande di sempre è stato sviluppato da una squadra [leggi tutto]
Tutto è cominciato su Reddit quando un utente denominato “deepfakes” ha cominciato a portare sul sito immagini di film in cui il volto degli attori [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it