
Piante attaccate da bruchi emettono odori per attirare suoi predatori naturali
Le piante possono accorgersi se i bruchi stanno mangiando le loro foglie e possono reagire a questi attacchi. Una nuova ricerca, condotta da ricercatori del [leggi tutto]
Le piante possono accorgersi se i bruchi stanno mangiando le loro foglie e possono reagire a questi attacchi. Una nuova ricerca, condotta da ricercatori del [leggi tutto]
Viene definita come la prima testimonianza filmata di una vespa parassita che attacca un bruco sott’acqua quella raccolta da Jose Fernandez-Triana della Canadian National Collection [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Diversity mostra quanto immettere un animale, anche piccolo e apparentemente innocuo come un insetto, non autoctono in un’area isolata, [leggi tutto]
Le ali delle farfalle nascondono un importante nuovo segreto appena scoperto da un team di ricerca della Cornell che ha pubblicato il proprio studio su [leggi tutto]
Le falene sono importantissime impollinatrici notturne secondo un nuovo studio apparso su Biology Letters nel quale questi insetti vengono descritti come importanti anche per sostenere [leggi tutto]
Anche le piante hanno i propri “sistemi di allarme” per difendersi dai predatori o dei parassiti, soprattutto dagli insetti. Ad esempio, come rileva un articolo [leggi tutto]
Sarebbero circa mezzo milione le specie di insetti in reale pericolo di estinzione secondo quanto dichiarato da Pedro Cardoso, biologo del Museo Finlandese di Storia [leggi tutto]
Di solito quando tentiamo di utilizzare una colla o un nastro adesivo su una superficie piena di polvere o detriti non otteniamo gli effetti sperati. [leggi tutto]
Anche gli insetti tropicali stanno subendo il riscaldamento globale secondo un nuovo studio prodotto da scienziati dell’Università di York. I ricercatori, conducendo osservazioni degli insetti [leggi tutto]
In uno studio apparso su Insect Systematics & Evolution viene descritta una nuova famiglia e due nuove specie di falene scoperta da un gruppo di [leggi tutto]
Già precedenti ricerche hanno dimostrato che c’è un collegamento tra i cambiamenti climatici, in particolare le variazioni della temperatura, e la produzione di spermatozoi nei [leggi tutto]
Un dato forse inaspettato è saltato fuori da una ricerca condotta nei Paesi Bassi. In questa regione il numero totale di farfalle è diminuito dell’84% [leggi tutto]
Un team di accademici dell’Università di Cambridge, in collaborazione con lo Smithsonian Tropical Research Institute di Panama, ha osservato i rituali del corteggiamento e sequenziato [leggi tutto]
Il video di una falena che beve lacrime che scendono dagli occhi di un uccello è stato pubblicato ieri sul canale di Science Magazine. Si [leggi tutto]
Anche le falene rivestono il loro importante ruolo ecologico secondo uno studio condotto dalle università di York, Newcastle e Hull. I ricercatori hanno infatti scoperto [leggi tutto]
Il cosiddetto “melanismo industriale” è stato confermato con una ricerca pubblicata su Communications Biology. Si tratta di uno dei più chiari fenomeni che confermano la [leggi tutto]
Come sappiamo i colori delle ali delle farfalle possono essere tra i più variegati e tra i più affascinanti che si possono vedere in natura. [leggi tutto]
Dopo un enorme lavoro che ha visto l’etichettatura di quasi 15.000 farfalle e l’analisi dei loro spostamenti nel corso di cinque anni, gli scienziati ora [leggi tutto]
La falena bogong (Agrotis infusa) è una specie di falena notturna, endemica dell’Australia meridionale e occidentale, conosciuta per le sue migrazioni stagionali su lunga distanza [leggi tutto]
I risultati ottenuti attraverso lo studio di alcuni fossili, pubblicati su Science Advances oggi 10 gennaio 2018, dimostrerebbero che le farfalle, così come le conosciamo [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it