
Aterosclerosi, scoperto nuovo meccanismo molecolare protettivo
Un nuovo meccanismo tramite il quale una proteina protegge il corpo umano dall’aterosclerosi è stata scoperta da un gruppo di ricerca giapponese. Si tratta di [leggi tutto]
Un nuovo meccanismo tramite il quale una proteina protegge il corpo umano dall’aterosclerosi è stata scoperta da un gruppo di ricerca giapponese. Si tratta di [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Scuola di Medicina San Diego dell’Università della California mostra, in un nuovo studio, che il triclosano, un additivo antimicrobico e [leggi tutto]
Tramite uno studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, un team di ricercatori dichiara di essere riuscito a stabilizzare e inibire un enzima che ha [leggi tutto]
È un marcatore genetico ultra raro che appartiene solo ai pochi componenti di pochissime famiglie franco-canadesi, quello individuato da un team di scienziati del Canada [leggi tutto]
I ritardanti di fiamma, composti che si possono ancora oggi trovare in molti oggetti presenti nelle nostre case, provocano il diabete nei topi secondo interessanti [leggi tutto]
Un’interessante scoperta, effettuata da ricercatori dell’Università di Jyväskylä, mostra che con l’utilizzo di un particolare integratore si potrebbe trattare con efficacia la condizione del cosiddetto [leggi tutto]
Gli epatociti, le cellule principali che compongono il fegato, sono noti perché hanno un ruolo nella disattivazione delle tossine e di composti tossici nel sangue [leggi tutto]
Negli ultimi anni sono sempre di più gli studi che sottolineano quanto il caffè possa risultare positivo per la salute. Diversi studi hanno infatti dimostrato [leggi tutto]
Una sostanza denominata selenoproteina P è stata scoperta all’interno del latte materno. Questa sostanza interviene nella produzione degli ormoni, nel sistema immunitario e nel trasporto [leggi tutto]
Contrariamente a quanto si crede il fruttosio può provocare uno stato di tossicità epatica nel fegato secondo uno studio condotto da ricercatori della Monash University [leggi tutto]
La COVID-19, la malattia causata dalla propagazione del virus SARS-CoV-2, deve essere considerata una malattia metabolica multiorgano. Un ulteriore studio, stavolta condotto dall’Australian National Phenome [leggi tutto]
Onde capire se l’aumento delle caffè è collegato ad una potenziale riduzione delle morti a loro volta collegate alle patologie epatiche, un team di ricercatori [leggi tutto]
Le donne nel periodo della post-menopausa sono più a rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD): la conferma arriva da un nuovo studio condotto dalla [leggi tutto]
Un dispositivo che può essere ingerito e che cattura batteri del nostro intestino che poi possono essere analizzati laboratorio è stato costruito da un team [leggi tutto]
Dopo una ricerca durata 25 anni ecco il primo farmaco indirizzato a contrastare l’epatite di approvato dalla commissione europea: il bulevirtide (nome del brand: Hepcludex, [leggi tutto]
Una nuova classe di analgesici considerati come più sicuri è stata individuata da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale della Louisiana. I membri dell’Health New [leggi tutto]
Consumare fibre alimentari, in particolare di crusca d’avena e di segale, può alterare in maniera positiva il microbioma intestinale inducendo alcuni effetti quali il contrasto [leggi tutto]
Mangiare troppa carne rossa può arrivare a danneggiare le arterie e può in generale aumentare il rischio di contrarre malattie cardiache secondo un nuovo studio [leggi tutto]
L’intestino stesso sarebbe una barriera difensiva che protegge il fegato dai danni causati dal consumo eccessivo di fruttosio, una sostanza che può trovarsi in molti [leggi tutto]
Una nuova scoperta che potrebbe aprire la strada ad un vaccino contro la malaria di nuova generazione è stata effettuata da un team di ricercatori [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it