
Asteroide che fece estinguere dinosauri provocò forte diffusione di batteri in mare
Quando l’enorme meteorite ha colpito la costa del Golfo del Messico circa 66 milioni di anni fa, un impatto che tra l’altro provocò anche l’estinzione [leggi tutto]
Quando l’enorme meteorite ha colpito la costa del Golfo del Messico circa 66 milioni di anni fa, un impatto che tra l’altro provocò anche l’estinzione [leggi tutto]
Uno studio importante per quanto riguarda le infezioni virali subite dal fitoplancton è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications. I ricercatori hanno analizzato le modalità [leggi tutto]
I cambiamenti climatici in corso stanno facendo aumentare non solo la quantità delle alghe ma anche il loro livello di tossicità come rileva un nuovo [leggi tutto]
Il riscaldamento globale in corso provocherà un netto cambiamento della distribuzione e del ciclo di vita del krill antartico secondo un nuovo studio apparso su [leggi tutto]
Di per sé è un organismo piccolissimo ma, come accade spesso quando si parla di plancton e microrganismi simili, è la quantità fare la differenza. [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università della California a Irvine ha calcolato che entro il 2100 ci sarà una sostanziale aumento del fitoplancton negli oceani. Hanno [leggi tutto]
Eseguendo analisi di campioni di roccia prelevati dal fondo del mare nell’area del centro del cratere di Chicxulub, un’area dove 66 milioni di anni fa [leggi tutto]
Un fenomeno interessante è stato analizzato da una scienziata del Università Statale del Colorado a Fort Collins. La ricercatrice ha infatti studiato che i batteri [leggi tutto]
Una nuova ricerca mostra che l’acidificazione degli oceani in corso sta innescando un effetto a catena che potrebbe rendere i cambiamenti climatici causati dalla presenza [leggi tutto]
Gli scienziati già da tempo hanno scoperto che durante le ere glaciali avvenute sulla Terra l’anidride carbonica contenuta nell’atmosfera risultava regolarmente più bassa, di circa [leggi tutto]
Gran parte dello strato superficiale degli oceani della Terra cambierà letteralmente colore entro la fine di questo secolo secondo uno studio apparso su Nature Communications [leggi tutto]
Il fitoplancton è composto da minuscoli organismi vegetali acquatici ed è parte del più conosciuto plancton. Si tratta di organismi che sintetizzano le sostanze organiche [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it