
Trovata vita 1000 metri sotto fondale oceanico a temperature di 120 gradi
Una nuova prova del fatto che la vita può attecchire quasi ovunque sulla Terra, anche in condizioni che sembrerebbero di primo acchito troppo inospitali, arriva [leggi tutto]
Una nuova prova del fatto che la vita può attecchire quasi ovunque sulla Terra, anche in condizioni che sembrerebbero di primo acchito troppo inospitali, arriva [leggi tutto]
Rappresenta il più grande numero di pesci avvistati in acque profonde quello registrato da un team di ricercatori dell’Università delle Hawai’i a Mānoa sui fondali [leggi tutto]
Si chiama “Fendouzhe” il nuovo sommergibile cinese con equipaggio che ha preso parte a quella che può essere considerata come una missione storica. Il sommergibile [leggi tutto]
Sono più di 15 milioni le tonnellate di microplastiche che inquinano il fondale dei mari di tutto il mondo, il doppio della quantità che si [leggi tutto]
Il processo che coinvolge la CO2 usato dai ricercatori (A) e lo schema del reattore (credito: DOI: 10.1073/pnas.2002659117 | PNAS
I ricercatori della Charles Darwin Foundation hanno annunciato, tramite un comunicato apparso sul loro sito, i risultati di una recente spedizione scientifica nei pressi del [leggi tutto]
È bastato raccogliere una manciata di sabbia dal fondo del mare ad una profondità di più di 2000 metri per trovare una nuova specie di [leggi tutto]
Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha fatto alcune importanti dichiarazioni ad un evento organizzato dal quotidiano on-line Affaritaliani.it in quel di Ceglie Messapica, Brindisi. [leggi tutto]
I ricercatori della Flinders University hanno fatto una scoperta interessante e al tempo stesso preoccupante e scoraggiante. Hanno scoperto che l’inquinamento da microplastica nelle acque [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha dimostrato che è possibile rianimare e riportare in vita microbi presenti in sedimenti marini formatisi oltre 100 milioni di anni [leggi tutto]
Uno studio apparso su Proceedings of the Royal Society B conferma quella che è considerata come la prima individuazione di una perdita attiva di gas [leggi tutto]
Un affascinante giardino di coralli morbidi è stato scoperto da un team di ricercatori nel profondo del mare al largo della Groenlandia occidentale. Nell’oscurità quasi [leggi tutto]
La conferma che la plastica è molto resistente e che, quando viene rilasciata nell’ambiente o nel mare sotto forma di rifiuto, può resistere senza cambiare [leggi tutto]
È parte di quello che viene definito come un “superplume” di natura vulcanica quello individuato sotto la Nuova Zelanda da un team di ricercatori della [leggi tutto]
Un robot sottomarino, denominato SILVER2, capace di “camminare” anche sul fondo del mare stato sviluppato da un team di ricercatori italiani dell’Istituto di BioRobotica della [leggi tutto]
Una strana “simbiosi” tra vermi e batteri sul fondo del mare è stata scoperta da un team di ricercatori del Caltech e dell’Occidental College, una [leggi tutto]
Una nuova scoperta conferma quanto la vita si possa adattare anche agli ambienti più difficili ed impensabili. Un professore dell’Università di Tokio, Yohey Suzuki, ha [leggi tutto]
Le prime forme di vita complesse sulla Terra potrebbero essere state collegate da reti di filamenti forse utilizzate per l’alimentazione, la riproduzione o addirittura la [leggi tutto]
La temperatura delle acque superficiali dell’oceano Pacifico nordoccidentale ha effettuato ampie oscillazioni tra 800.000 e 750.000 anni fa secondo un nuovo studio condotto da un [leggi tutto]
Eseguendo analisi di campioni di roccia prelevati dal fondo del mare nell’area del centro del cratere di Chicxulub, un’area dove 66 milioni di anni fa [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it