
Trovati resti sepolti di nave vichinga in Norvegia, forse era di un re
Era lunga 19 metri e larga 5 metri la nave vichinga i cui resti sono stati portati alla luce nel corso di alcuni scavi archeologici [leggi tutto]
Era lunga 19 metri e larga 5 metri la nave vichinga i cui resti sono stati portati alla luce nel corso di alcuni scavi archeologici [leggi tutto]
Vari resti di ossa di un bambino sepolto nel corso di un rituale 8000 anni fa, un ritrovamento definito come “raro” nel comunicato stampa, sono [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha ricostruito i violenti rituali realizzati da antiche popolazioni nomadi della Siberia. Lo studio è stato effettuato grazie ad alcuni ritrovamenti [leggi tutto]
È durato sei anni il progetto di sequenziamento del DNA di più di 400 scheletri vichinghi reperiti da vari siti archeologici in Europa e in [leggi tutto]
Secondo una dichiarazione rilasciata su Facebook dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, gli archeologi hanno scoperto un pozzo sepolcrale nella necropoli di Saqqara [leggi tutto]
Durante alcuni scavi effettuati nei pressi di un piccolo cimitero vichingo nella contea di Trøndelag, in Norvegia, è stato trovato un uomo sepolto con un [leggi tutto]
I resti di più di 1500 persone sono stati trovati sepolti in quella che può essere considerata come una vera e propria fossa comune, risalente [leggi tutto]
Il rinvenimento di una antica fossa di cremazione costruita più di 8700 anni fa mostra che la pratica di cremare i corpi dei defunti risale [leggi tutto]
I resti di una nobildonna cinese, morta nell’878 d. C. a Xi’an, sepolti insieme ai suoi asini, con cui amava tanto giocare a polo, sono [leggi tutto]
Uno scheletro ben conservato di un Neanderthal è stato rinvenuto in quello che può essere considerato come uno dei siti più importanti per lo studio [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it