
Identificato fossile di pesce celacanto che aveva dimensioni enormi
Una scoperta definita come “fortuita” e che riguarda una nuova specie di pesce antico è stata fatta da un team di scienziati dell’Università di Portsmouth. [leggi tutto]
Una scoperta definita come “fortuita” e che riguarda una nuova specie di pesce antico è stata fatta da un team di scienziati dell’Università di Portsmouth. [leggi tutto]
La nostra struttura dentale avrebbe avuto origine nei primi pesci con mascella i quali sono sorti, evoluzionisticamente parlando, 400 milioni delle fa. È questo l’interessante [leggi tutto]
Violente acciughe dai denti a sciabola che cacciavano e si nutrivano di pesci, molto differenti dall’acciughe odierne, perlopiù prede che si limitano a nutrirsi di [leggi tutto]
È definita come la più antica prova mai individuata di una creatura estinta simile ad un calamaro che attacca la preda quella scoperta in un [leggi tutto]
I resti di un antico pesce polmonato, mai classificato in precedenza e vissuto tra 372 e 359 milioni di anni fa, sono stati trovati nei [leggi tutto]
Sono considerati come i primi resti fossilo-scheletrici di Phoebodus, un antico squalo la cui esistenza era stata dedotta solo grazie agli studi di alcuni denti. [leggi tutto]
In uno studio pubblicato su Science Advances un gruppo di ricercatori descrive le analisi che hanno effettuato riguardo ad un fossile di Tristychius arcuatus, un [leggi tutto]
Una nuova specie di squalo preistorico è stato scoperta da due ricercatori della Carolina del Sud. Contea di Aiken I resti sono stati rinvenuti, insieme [leggi tutto]
I resti di un bizzarro e piccolo squalo d’acqua dolce con denti che lo stesso comunicato sul sito dell’Università della North Caroline definisce come uguali [leggi tutto]
Circa un anno e mezzo fa un bambino di 10 anni mentre camminava nel corso di una visita turistica nel Monastero di La Candelaria, Raquira, [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it