
Identificato fossile di pesce celacanto che aveva dimensioni enormi
Una scoperta definita come “fortuita” e che riguarda una nuova specie di pesce antico è stata fatta da un team di scienziati dell’Università di Portsmouth. [leggi tutto]
Una scoperta definita come “fortuita” e che riguarda una nuova specie di pesce antico è stata fatta da un team di scienziati dell’Università di Portsmouth. [leggi tutto]
Uno studio si è concentrato sull’evoluzione dell’orecchio medio dei mammiferi giungendo ad una conclusione che, nel comunicato stampa relativo allo studio stesso, vengono definite come [leggi tutto]
Un rettile marino di dimensioni contenute, già soprannominato “drago marino”, vissuto circa 150 milioni di anni fa, viene descritto in un nuovo studio pubblicato su [leggi tutto]
Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a ricostruire con estremo dettaglio il movimento masticatorio di un mammifero primitivo, in questo caso vissuto circa [leggi tutto]
Analizzando i resti fossili scheletrici di diversi ominidi vissuti 430.000 anni fa, dunque molto prima della comparsa dell’Homo sapiens, un team di ricercatori è giunto [leggi tutto]
Diego Armando Maradona resterà immortalato negli albi della classificazione degli esseri viventi dopo che il ricercatore argentino Julián F. Petrulevičius ha denominato una nuova specie [leggi tutto]
Si chiama Adalatherium ed è un mammifero alquanto bizzarro vissuto 66 milioni di anni fa, con caratteristiche fisiologiche così strane che, secondo gli stessi ricercatori, [leggi tutto]
Una nuova specie di pitone vissuto all’incirca 47 milioni fa è stata identificata da un team di ricerca composto da Hussam Zaher dell’Università di San [leggi tutto]
In un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports viene descritto l’eccezionale doppio ritrovamento paleontologico relativo a due pezzi di ambra scoperte nella provincia di Teruel, [leggi tutto]
Si crede che l’estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it