
Nuova batteria a flusso solare permette efficienza da record
Una nuova batteria a flusso solare che risulterebbe “altamente efficiente e di lunga durata” è stata creata da un team di ricercatori delle università di [leggi tutto]
Una nuova batteria a flusso solare che risulterebbe “altamente efficiente e di lunga durata” è stata creata da un team di ricercatori delle università di [leggi tutto]
È possibile migliorare le prestazioni delle celle solari con una sorta di “armatura” di grafene come riporta un team di ricercatori dell’UNIST che ha inventato [leggi tutto]
I costi dei componenti per i sistemi fotovoltaici stanno diminuendo sempre più negli Stati Uniti e ad un ritmo che sta andando oltre tutte le [leggi tutto]
L’energia solare potrebbe essere utile indirettamente per produrre idrogeno tramite lascissione dell’acqua. È di questo parere anche un team di ricercatori dell’Università di Nagoya, Giappone, [leggi tutto]
Il comparto delle energie rinnovabili, tra cui quello dell’energia solare e di quella eolica, ha superato in consumi per la prima volta il comparto della [leggi tutto]
I dispositivi di celle solari per raccogliere l’energia proveniente dal Sole fatti con pannelli bifacciali, ossia con pannelli che raccolgono la luce da entrambi i [leggi tutto]
La prima piattaforma galleggiante che può servirsi dell’energia creata dalle onde, dal vento e dalla luce del sole, è stata creata da una start-up tedesca, [leggi tutto]
Uno dei problemi principali dei pannelli solari sta nel fatto che se si surriscaldano l’efficienza comincia ad abbassarsi. Un nuovo tipo di pannello solare che [leggi tutto]
Uno nuovo tipo di cella solare a sei giunti sviluppata dagli scienziati del National Renewable Energy Laboratory (NREL) stabilisce nuovi record per quanto riguarda l’efficienza. [leggi tutto]
Un sistema definito come “ibrido” che si serve sia di batteri che di nanofili per utilizzare l’energia della luce solare per trasformare l’anidride carbonica dell’acqua [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it