
Galassia nana Tucana II ha alone di materia oscura massiccio ed enorme
Si chiama Tucana II ed è una delle tante galassie nane che orbitano intorno alla via Lattea. Secondo un nuovo studio, condotto da ricercatori del [leggi tutto]
Si chiama Tucana II ed è una delle tante galassie nane che orbitano intorno alla via Lattea. Secondo un nuovo studio, condotto da ricercatori del [leggi tutto]
Sono le immagini più profonde ed estese delle due nubi di Magellano, come descritto in un comunicato del NOIRLab, quelle tratte dal Survey of the [leggi tutto]
Analisi con livelli di precisione probabilmente senza precedenti di alcune delle galassie nane satelliti della via Lattea hanno riscritto il movimento che esse hanno fatto [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha analizzato uno gruppo di stelle dal comportamento insolito che si trovano nel Nuclear Star Cluster (NSC) della Via Lattea. Quest’ultimo [leggi tutto]
Come fanno le galassie più piccole, definite anche “galassie nane”, a favorire la formazione di nuove stelle? Si tratta di una questione dibattuta fra gli [leggi tutto]
Una galassia nana lontana circa 15 milioni di anni luce da noi, denominata AGC111977, è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble. Nell’immagine la galassia si [leggi tutto]
Un nuovo mistero cosmico attanaglia elementi di un team di ricercatori del Trinity College di Dublino. Utilizzando il Very Large Telescope (VLT), i ricercatori hanno [leggi tutto]
Uno nuovo studio condotto grazie ai dati raccolti durante la missione Gaia dell’ESA rivaluta il ruolo della Galassia Nana Ellittica del Sagittario, una delle galassie [leggi tutto]
Può essere considerata come uno “scintillio” cosmico nel vuoto assoluto la galassia fotografata dal telescopio spaziale Hubble. KK 246, conosciuta anche come ESO 461-036, è [leggi tutto]
Una conferma dell’esistenza dei buchi neri di grosse dimensioni “erranti” nelle periferie delle galassie è arrivata grazie ad un un nuovo studio condotto da ricercatori [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it