
Scoperte cinque nuove specie di gamberetti nel lago Poso, Indonesia
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Cinque nuove specie di gamberetti del genere Caridina sono state scoperte da un team di ricercatori che hanno pubblicato i propri risultati su ZooKeys. Tutte [leggi tutto]
Quando l’enorme meteorite ha colpito la costa del Golfo del Messico circa 66 milioni di anni fa, un impatto che tra l’altro provocò anche l’estinzione [leggi tutto]
Analizzando esemplari di gamberi mantidi, gli scienziati dell’Università della California a Irvine hanno fatto interessanti scoperte confermando innanzitutto la forte resistenza che questi animali marini [leggi tutto]
Le microplastiche che inquinano il mare possono trovarsi anche in animali marini che poi possono giungere sulle nostre tavole. Questo fenomeno molto preoccupante viene confermato [leggi tutto]
Potrebbero avere gli occhi più veloci dell’intero mondo animale, escluso qualche insetto, i gamberi analizzati da un gruppo di ricercatori che hanno pubblicato il proprio [leggi tutto]
Un nuovo modo, definito come ecologico e sostenibile, per estrarre la chitina dei gusci di gamberi è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Una nuova specie di gambero è stato descritto dai ricercatori della Southern Cross University, della REST Energy e della Griffith University. Il nuovo gambero, definito [leggi tutto]
Gamberetti fatti con strati di alghe e proteine vegetali molto simili, almeno esteticamente, a quelli originali: è questo il proposito di New Wave Foods, una [leggi tutto]
Super gamberetti monosex creati in laboratorio che potrebbero ridurre la diffusione di un importante parassita oltre che aumentare i risultati dell’acquacoltura: è questo il proposito [leggi tutto]
Allevare gamberi in acquacoltura per ridurre l’impatto delle lumache d’acqua dolce che trasmettono un parassita che causa, negli esseri umani, la schistosomiasi, conosciuta anche come [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it