
Pubblicate le immagini più dettagliate ed estese delle due nubi di Magellano
Sono le immagini più profonde ed estese delle due nubi di Magellano, come descritto in un comunicato del NOIRLab, quelle tratte dal Survey of the [leggi tutto]
Sono le immagini più profonde ed estese delle due nubi di Magellano, come descritto in un comunicato del NOIRLab, quelle tratte dal Survey of the [leggi tutto]
La via Lattea subisce molto più fortemente gli effetti gravitazionali di una galassia satellite più piccola, la Grande Nube di Magellano (LMC), in misura maggiore [leggi tutto]
Un nuovo cubesat, ossia un satellite artificiale di dimensioni ridotte (più o meno quelle di un tostapane), è stato sviluppato dagli scienziati della CU Boulder. [leggi tutto]
Analisi con livelli di precisione probabilmente senza precedenti di alcune delle galassie nane satelliti della via Lattea hanno riscritto il movimento che esse hanno fatto [leggi tutto]
Negli ultimi anni astronomi e scienziati hanno scoperto tantissimi pianeti extrasolari, ossia pianeti che si trovano al di fuori del sistema solare e che fanno [leggi tutto]
Un oggetto estremamente luminoso, con un livello di luminosità che supera quello di un milione di soli, si è “risvegliato” in un’area che fa da [leggi tutto]
Una nuova animazione computerizzata realizzata con i dati raccolti dal satellite Gaia, lanciato dall’ESA nel 2013, esplora una porzione del cielo in cui sono incluse [leggi tutto]
Le prime immagini di eROSITA, lo strumento ai raggi X costruito dall’Istituto Max Planck per la Fisica Extraterrestre e situato a bordo dell’osservatorio spaziale russo-tedesco [leggi tutto]
Sono diverse decine, più di 50, le cosiddette “galassie satellitari” che orbitano intorno alla via Lattea e la più grande di esse è la Grande [leggi tutto]
Il disco esterno della via Lattea caratterizzato da varie increspature gassose che sono state nel corso degli anni oggetto di studio. La causa che le [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it